Teaching architecture in a fragmented world

Luigiemanuele Amabile in conversation con Wolfgang Brune.

LA: What issues in the built and natural environment should an architectural design studio address today?

WB: The question is related to all the well-known general issues that we have to deal with today: Sustainability, recycling, emissions reduction, resource conservation, social responsibility and so on. That’s very true. But I think we should keep it simple: I think at the heart of the profession is the design of exceptional buildings that can be used for a long time and are accepted as valuable to people and the city for a long time. So in my teaching, the first thing is to try to ignite as much joy and fire as possible for our wonderful discipline. But then I try to discuss with them the idea of an urban module, a kind of urban brick. In Europe, urbanity is associated with the core cities and copied in so many ways on the outskirts. Suburbs and cities have the same idea, but completely different structures. In both urban and suburban areas, the motives are similar, but the approaches are so different. The separation of the two leads to enormous disruptions and distortions. We stroll in city centres, but we shop in discount stores, big cubes with big car parks in undefined areas of the city. We work in service areas, play sport in the countryside and live behind garden gates. Does this separation make sense? The question is not new. It has always motivated planners and investors to come up with special and not-so-special answers. I really think we need to reinvent the urban module, perhaps the townhouse or the urban hybrid.

LA: How should a design studio be organised and what tools should it use to achieve these goals?

WB: It’s a very good question and I don’t know if I can really answer it briefly. Maybe it’s just the analysis of the site and the task… But in the end it’s much more complex, I’m afraid. The city, the spaces and a house or a module are all a reflection of our thinking. How do we think about living spaces, squares and townhouses and so on? We are trying to develop an idea of a liveable built environment, a way of living together in the city and in the neighbourhood. The spatial organisation, the sculptural design and the sensual and technical materialisation of this idea is our goal. A particular focus of the work is to create an obvious connection between social and sculptural ideas, spatial and structural conception, principles of organisation, structural conception, materialisation and structural design. All topics will be accompanied by impulse lectures in the seminar. This all sounds very general. But I really try to touch on each of these themes. In my experience, one student may be more concerned with one topic, while another may be more inspired by another. But they all end up discussing the same issues.

LA: How much does the physical space of the design studio influence the pedagogical experience, and why?

WB: Oh, I think a lot! We have the opportunity to teach in a real studio where all the classes meet and come together. So I am afraid that our students learn more from each other than from us professors. What the hell! I love working with lots of books and trying to convince the students that the theoretical implications of a task or project are at least as interesting as the design and construction. An excellent library is a gift!

LA: Can the study of architecture as “knowledge of form” still be considered a discipline in its own right?

WB: Of course it can! That’s definitely the case! And architecture is so much more than that. In the end, it’s a way of spending your life, with all your perceptions, thoughts and skills.

LA: What have we inherited from the schools of thought that shaped the disciplinary teaching of architecture in the last century? Are they still relevant today in such a different and profoundly changed context?

WB: I am deeply convinced that they are our behavioural continuum. We tend to think that we are inventors, that we can create anything out of nothing. This is a misconception – at best we find something. At best, we manage to create a new vision. That’s about it. So please be kind and celebrate all the knowledge of the incredible masters of the past. They discussed the same subjects in different circumstances.

LA: From a pedagogical point of view, how important is the student’s freedom to manage his or her own learning process in architecture?

WB: Another very good question. And a very personal one. A teacher or professor is a teacher, not a judge. I trust in the inspiration of all people. In my experience, students are like a sponge that absorbs everything. So don’t guide them too much, accompany them and encourage them as much as possible.

LA: Architectural education now shapes not only architects as practitioners and designers, but also other spatial practices that move across borders with other disciplines, such as the hard sciences, anthropology or art. What role do you think architectural design education, as a discipline in its own right, with its tools and codes, can play in shaping these hybrid figures? And what is their specificity?

WB: Like many of us, I am very much involved with contemporary art. And I often use examples of art in my teaching. I am convinced that it is worth looking beyond our narrow disciplinary boundaries. Also to develop a self-critical attitude that shows us how we as architects perceive the world and how we are perceived from the outside. I believe that this is part of the architect’s ability to speak, to see himself from a different point of view. To give an example: For several years now, my thoughts and questions have revolved around the phenomenon of our ability to ascribe subjective qualities to objective environments. Take art, for example! According to my observations, we are so absorbed by spaces that they not only amaze and excite us, but they even become subjective projections in themselves, which we visit again and again in order to encounter that very projection. Meeting them is as if they were approaching us. They seem to communicate with us so powerfully and in such abundance that they appear to us as beings. This is what I call consistency of being. But consistency also means the intensity and independence with which spaces act as symbols. This raises questions about the autonomy of the spatial environment and the possibility of a world beyond us. How is it possible that things we perceive as our environment appear to us as subjects outside ourselves? What is the basis of their effect, their meaning? My next questions, then, are devoted to the conceptual scope of the auratic, if that is the right term. The aim is to structure the questions that arise in this context. This attempt is motivated by the fascination of spatial phenomena in architecture and art – their power to affect us. It is based on the hope that perception and thought will inspire us to ask these and many other questions. And it’s based on the hope that this way of working with specific tasks will inspire our students.

_______________________________________________________________________________________________

L’insegnamento del progetto

per un mondo frammentato

Luigiemanuele Amabile in conversazione con Wolfgang Brune.

LA: Quali questioni legate all’ambiente costruito dovrebbero essere affrontate oggi da un laboratorio di progettazione architettonica?

WB: La domanda richiede una risposta generale che riguarda tutte le problematiche con cui ci confrontiamo nella contemporaneità: sostenibilità, economia circolare, riduzione delle emissioni, conservazione delle risorse, responsabilità sociale e molto altro. Tutto ciò è essenziale, senza dubbio. Tuttavia, credo sia opportuno mantenere un approccio chiaro e diretto: al centro della nostra professione c’è il progetto di edifici di grande qualità, capaci di durare nel tempo e che siano percepiti come valore aggiunto da parte dei cittadini e ben integrati nel tessuto delle città. Nel mio approccio all’insegnamento, il primo obiettivo è trasmettere agli studenti entusiasmo e passione per la nostra disciplina. Solo successivamente li incoraggio a riflettere su questioni legate all’architettura e alla città. Ad esempio, trovo centrale il concetto di “modulo urbano”, assimilabile a un mattone con cui si costruisce il tessuto delle città. In Europa l’idea di urbanità è generalmente associata ai centri storici, ma si riscontra anche in forme inconsuete nelle aree periferiche. Entrambi i contesti spesso originano da motivazioni e aspettative simili, ma si caratterizzano per strutture fisiche radicalmente diverse e non comunicanti. Tale segregazione genera profonde discontinuità e squilibri: passeggiamo nei centri storici ma facciamo compere nei grandi distributori ubicati ai margini della città; lavoriamo nei complessi direzionali, facciamo sport nelle aree verdi ma viviamo entro i confini chiusi delle villette con giardino. Questa separazione netta è davvero necessaria? Non si tratta di una questione non nota. Da sempre pianificatori e portatori di interesse sono stimolati a fornire soluzioni più o meno originali a questo problema. A mio avviso, è giunto il momento di ripensare, attraverso il modulo urbano, questi luoghi ragionando sul tipo della townhouse e concependo edifici ibridi urbani, per ricucire le fratture esistenti e rigenerare in modo coerente l’ambiente costruito.

LA: Come dovrebbe essere organizzato uno laboratorio di progettazione e quali strumenti dovrebbe utilizzare?

WB: Si tratta di una domanda molto complessa e non so se riuscirò a rispondervi brevemente. Un laboratorio potrebbe limitarsi all’analisi del lotto di progetto e a una risposta attraverso un programma funzionale, ma è molto più complesso, temo. La città, gli spazi e una casa o un isolato sono riflesso del nostro modo di pensare. Come concepiamo gli spazi abitativi, le piazze, le townhouse e così via? Cerchiamo di sviluppare un’idea di ambiente costruito vivibile, in cui sia possibile coabitare sia a scala della città che di quartiere. Il nostro obiettivo è l’organizzazione spaziale, l’espressione scultorea della forma architettonica e la materializzazione concreta, tecnologica e sensoriale di questa idea. Un aspetto fondamentale del nostro lavoro è costruire un legame tangibile fra aspetti sociali e concezione formale, tra spazio e struttura e, tra principi organizzativi, materialità e progetto tecnologico. Tutti i temi vengono affrontati durante il corso attraverso lezioni specifiche. Tutto ciò che ho detto può sembrare molto generico, ma cerco davvero di affrontare ciascuno di questi aspetti. Secondo la mia esperienza, se uno studente tende a concentrarsi su un tema, un altro ne è ispirato in modo diverso, ma alla fine tutti discutono gli stessi argomenti.

LA: In che modo lo spazio fisico in cui si svolge il laboratorio di progettazione incide sull’esperienza pedagogica?

WB: Moltissimo. Abbiamo la possibilità di insegnare in uno studio vero e proprio, dove si incontrano e si mescolano gli studenti di tutti i semestri. Quindi credo fortemente che i nostri studenti imparino più gli uni dagli altri che da noi docenti. E va benissimo così! Trovo stimolante lavorare utilizzando molti libri diversi e cerco di convincere gli studenti che la teoria che è possibile rintracciare dietro ogni incarico sia interessante quanto il progetto e la sua costruzione. Una buona biblioteca è un dono.

LA: Lo studio dell’architettura intesa scienza della composizione e della forma può ancora essere considerata una disciplina a sé stante?

WB: Assolutamente sì! Ma l’architettura è molto di più. È un modo di trascorrere la vita, fatto di percezioni, pensieri, abilità.

LA: Cosa ereditiamo dalle scuole di pensiero che hanno plasmato l’insegnamento disciplinare dell’architettura nel secolo scorso?

WB: Sono profondamente convinto che il passato abbia contribuito a definire i nostri comportamenti e che dobbiamo continuare su questa strada. Tendiamo a pensare di poter ancora inventare e creare qualsiasi cosa dal nulla. Si tratta di un equivoco: nella migliore delle ipotesi riusciamo a scorgere qualcosa; se va bene, riusciamo a produrre nuove visioni. Questo è il nostro compito. Di conseguenza invito tutti a celebrare la conoscenza che abbiamo ereditato dagli incredibili maestri del passato: hanno affrontato le nostre stesse tematiche, ma in circostanze diverse.

LA: Quanto è significativa, in termini pedagogici, la libertà dello studente di gestire il proprio processo di apprendimento in architettura?

WB: Un’altra domanda complessa, e anche molto personale. Un professore è una guida che accompagna, non si comporta come un giudice. Confido nell’ispirazione innata di ogni individuo. Per esperienza, riconosco che gli studenti si comportano come spugne che assorbono qualsiasi stimolo. Pertanto, credo sia più efficace non dirigere eccessivamente il loro percorso, bensì accompagnarli e incoraggiarli il più possibile.

LA: L’insegnamento dell’architettura oggi produce non solo architetti, ma anche figure ibride che si muovono ai confini con altre discipline, come le scienze dure, le scienze umane e le arti. Quale ruolo può svolgere l’insegnamento del progetto di architettura – in quanto disciplina autonoma, dotata dei propri strumenti e codici – nel plasmare questi profili ibridi? E quale ne è la specificità?
Come molti miei colleghi, ho un rapporto stretto con l’arte contemporanea e spesso utilizzo esempi del campo durante le mie lezioni. Sono convinto che valga la pena guardare oltre i confini ristretti della nostra disciplina, anche per sviluppare un atteggiamento critico nei confronti di noi stessi che ci riflettere su come in qualità di architetti percepiamo il mondo e come gli altri ci percepiscono. Questo aspetto fa parte della capacità dell’architetto di comunicare, di osservare se stesso da una prospettiva laterale. A titolo esemplificativo, negli ultimi anni le mie riflessioni si sono concentrate sulla capacità sviluppata dagli architetti di attribuire qualità soggettive ad ambienti oggettivi, come avviene nell’arte. In base a quanto ho osservato, gli spazi ci assorbono talmente tanto da non solo stupirci ed emozionarci, ma da diventare essi stessi proiezioni soggettive che rivisitiamo continuamente per incontrare nuovamente quella stessa sensazione. Avvicinarci a essi ci consente di apprezzare la loro presenza, comunicando con noi in modo così potente e traboccante da apparirci come entità reali. Definisco questa esperienza “consistenza dell’essere”: una condizione in cui gli spazi agiscono come simboli di grande intensità e indipendenza. Tutto ciò solleva interrogativi sull’autonomia e la singolarità dello spazio e sulla possibilità di un mondo oltre il nostro. Come è possibile che elementi percepiti del nostro ambiente ci appaiano come entità esterne a noi? Qual è la base del loro effetto, qual è il fondamento del loro significato? Credo che questi interrogativi intercettino il concetto di aura, qualora questo termine risulti appropriato. Il mio obiettivo è strutturare le domande che emergono da questi ragionamenti guidati dalla fascinazione per i fenomeni spaziali nell’architettura e nell’arte e dalla loro capacità di coinvolgimento emotivo. Confido che le percezioni e i pensieri che ne derivano stimolino i nostri studenti a porsi simili e molte altre domande e che questo approccio, basato su temi certamente complessi, possa rappresentare per loro una fonte di ispirazione.

_______________________________________________________________________________________________

Luigiemanuele Amabile – Architect and PhD, research fellow of the project DT2 (UdR Università degli Studi di Napoli Federico II).

Wolfgang Brune – Architect and professor of Planning and Construction at Hochschule Biberach.