Rigor and synthesis

Luigiemanuele Amabile in conversation with Nuno Valentim Lopes.

LA: What do you think makes FAUP in Porto unique compared to other European schools you’ve been in contact with?

NV: I believe that FAUP is one of the last strongholds of the Beaux-Arts approach to education in contemporary Europe. Rather than focusing on individual figures, our teaching is centred around collectivity. There are no design studios tied to specific professors; instead, all students in the same year work on the same theme. Students use hand-drawing techniques and are not permitted to use computers until their third year. Some might call this approach outdated, but I believe it ensures a certain quality by shaping well-rounded architects who are capable of tackling diverse tasks with an autonomous design vision. The course structure follows well-defined pedagogical trajectories – design, drawing, history, theory and construction – ensuring methodological rigour. If there’s one aspect I’d improve, it would be to deepen the focus on existing built heritage. Following university reforms, attention to these themes has diminished, making way for a more condensed curriculum. I believe it would be beneficial to reintroduce modules on reuse and historical heritage management during the first three years without making them isolated, specialised courses. In answer to your question, if I had to pinpoint FAUP’s distinctive trait, I would say it is the classical training of the architect as author. You might wonder if there are still studios tied to renowned architects today; they have almost entirely disappeared. However, this doesn’t mean that this kind of foundational training isn’t valuable in any field. Architects are masters of generality, not specialists, and their strength lies in solid design training. Design, as we know, is synonymous with synthesis.

LA: How does your school position itself in relation to contemporary issues such as the climate and housing crises?

NV: Five years of education isn’t enough time to cover all topics in depth. One of the main challenges is selecting which themes to address. In my opinion, sustainability and the climate crisis should be integrated into existing courses such as Design and Construction rather than creating specialised courses that chase every new trend or urgency. I’d prefer these topics to be treated as specific aspects of broader subjects rather than becoming isolated specialisations. This is an important distinction. We’re not engineers; we don’t train narrowly focused technicians. When it comes to built heritage, for example, specialists often produce questionable results precisely because they lack an articulated, comprehensive vision of design. This is why, even when addressing current issues, we must adopt a broad perspective on architecture, rather than viewing it in fragments.

LA: How does collaboration between the different disciplines of design, construction and structures translate into the practical management of the design studio?

NV: The real potential lies in aligning student assignments. During the second semester, for example, the Design and Construction departments could assign the same theme, enabling students to apply their structural and design knowledge simultaneously. The biggest challenge is horizontal coordination: getting colleagues with different teaching methods to work together requires careful planning, flexibility and a great deal of professional generosity. When we succeed, the result is a design process rich in integrated insights, where the technical and creative dimensions reinforce each other.

LA: Do you think the spatial configuration of FAUP’s building, designed by Álvaro Siza, influences the learning experience?

NV: I consider it an open book of architecture, where every corner and construction detail is worthy of careful examination. The atelier spaces, which vary in size and relationship with the outdoors, encourage drawing, surveying and modelling. This reduces the need to leave the classroom to find useful examples to observe and incorporate into projects. The presence of rooftop gardens and sheltered outdoor spaces fosters informal discussion and student interaction. However, the spatial system has started to show some issues lately; the building was designed for 600 students, but now hosts around 1,000. The high density of students and studios makes collective work less fluid.

LA: What is the role of faculty members, and how are students expected to manage their own growth independently?

NV: Autonomy is crucial. Design studios require students to manage their time and tools effectively, and to develop initial design solutions independently. At the same time, interaction with professors, who I regard as invaluable sources of knowledge, is irreplaceable. The exchange provides validation, generates critical suggestions and guides personal choices. In an era of unlimited access to information, direct engagement with faculty remains essential for students’ professional and cultural growth.

LA: If you could change something about the organisation of the design studios, what would it be?

NV: I’d recommend rationalising lecture and studio work periods by creating structured overlaps between design and technical-scientific activities. This integration would reduce unproductive gaps and enhance the seminar model. I’d also propose incorporating themes such as working with existing heritage more frequently, as it seems fundamental for our times.

_______________________________________________________________________________________________

Rigore e sintesi

Luigiemanuele Amabile in conversazione con Nuno Valentim Lopes.

LA: Rispetto alle scuole europee con cui ha avuto contatti, quale pensa sia la specificità della FAUP di Porto?

NV: Ritengo che la FAUP rappresenti uno degli ultimi bastioni dell’insegnamento beaux-arts nell’Europa contemporanea. La nostra didattica non si fonda sulle figure quanto sulla collettività; non ci sono design studio legati ai singoli docenti, ma tutti gli studenti dello stesso anno lavorano al medesimo tema. Gli studenti utilizzano il disegno a mano e non possono usare il computer fino al terzo anno. Questo modo di fare, che alcuni definirebbero anacronistico, è a mio avviso è una garanzia di un certo tipo di qualità: forma architetti completi, capaci di affrontare svariati compiti con una visione progettuale autonoma. La struttura del corso è scandita da traiettorie pedagogiche ben definite – progettazione, disegno, storia, teoria e costruzioni – che garantiscono rigore metodologico. Se c’è un aspetto che migliorerei, riguarda l’approfondimento di questioni relative al patrimonio costruito esistente. Dopo le riforme dell’insegnamento universitario, l’attenzione ai temi del costruito esistente si è ridotta, cedendo il passo a un programma più condensato. Penso sia opportuno reintrodurre moduli dedicati al riuso e alla gestione del patrimonio storico all’interno del primo triennio di studi, senza però confluire in corsi specialistici isolati. Per rispondere alla domanda, se devo identificare un tratto distintivo della FAUP, direi che è proprio la formazione classica dell’architetto-autore. Ti chiederai se ci siano ancora oggi studi legati a grandi autori. Sono quasi del tutto scomparsi. Eppure, questo non significa che quel tipo di formazione di base non possa tornare utile in qualsiasi campo. L’architetto è un maestro della generalità, non è uno specialista, e la sua forza si basa su una solida formazione progettuale. E il progetto, come sappiamo bene, è sinonimo di sintesi.

LA: In questo contesto, come si posiziona la sua scuola rispetto a temi contemporanei quali l’emergenza climatica e abitativa?

NV: Cinque anni di formazione sono pochi per affrontare tutti gli argomenti in modo esaustivo. Questa è una delle principali difficoltà: la selezione dei temi da trattare. Secondo me, la sostenibilità e l’emergenza climatica possono – e devono – essere affrontate all’interno degli insegnamenti esistenti, come Progettazione e Costruzioni, senza creare corsi specialistici che assecondano ogni nuova urgenza o novità. Preferirei che questi temi venissero trattati come specificità all’interno di insegnamenti più ampi piuttosto che diventare oggetto di specialismi. Si tratta di una distinzione importante. Noi non siamo ingegneri, non formiamo tecnici puri e specializzati. Quando si parla di patrimonio costruito, ad esempio, gli specialisti spesso rischiano di produrre risultati discutibili proprio perché mancano di una visione complessa e articolata del progetto. Per questo motivo, anche quando affrontiamo temi attuali, dobbiamo farlo mantenendo una prospettiva che guardi all’architettura in modo ampio e non frammentato.

LA: In che modo la collaborazione tra le diverse discipline – Progettazione, Costruzioni e Strutture – si traduce nella gestione pratica del laboratorio di progetto?

NV: Il vero potenziale risiede nell’allineamento delle consegne degli studenti: durante il secondo semestre, Progettazione e Costruzioni attribuiscono lo stesso tema, permettendo agli studenti di applicare simultaneamente conoscenze strutturali e progettuali. La sfida più grande è la gestione orizzontale: far dialogare colleghi con abitudini didattiche proprie richiede programmazione, flessibilità e una buona dose di generosità professionale. Quando ci riusciamo, il risultato è un processo progettuale ricco di approfondimenti integrati, in cui la dimensione tecnica e quella creativa si rafforzano a vicenda.

LA: Pensa che la configurazione spaziale dell’edificio della FAUP, progettato da Alvaro Siza, influisca sull’esperienza di apprendimento?

NV: Lo considero un vero e proprio “libro aperto” di architettura: ogni angolo, ogni dettaglio costruttivo rappresenta un elemento da sottoporre ad attento esame. Gli spazi degli atelier, diversificati per dimensione e relazione con l’esterno, favoriscono il disegno, il rilievo e la modellazione, riducendo di fatto la necessità di allontanarsi troppo dagli stessi spazi delle aule per riuscire a rintracciare esempi utili da osservare e riportare nei propri progetti. La presenza di giardini pensili e spazi esterni protetti favorisce il confronto informale e le occasioni di incontro tra gli studenti. Tuttavia, il sistema degli spazi comincia a presentare, negli ultimi tempi, anche qualche criticità: l’edificio era progettato per seicento studenti, ma oggi ne ospita circa mille. L’elevata densità di studenti e laboratori rende meno agevole il lavoro collettivo.

LA: Qual è il ruolo del corpo docente e in che modo gli studenti sono chiamati a gestire in modo autonomo la propria crescita?

NV: L’autonomia è fondamentale: i design studio richiedono che gli studenti imparino a gestire tempi e strumenti e a elaborare individualmente le prime soluzioni progettuali. Allo stesso tempo, il confronto con i docenti – che considero a tutti gli effetti come dei libri da cui attingere conoscenze – è insostituibile: lo scambio offre conferme, genera suggerimenti critici e indirizza scelte personali. In un’epoca in cui l’accesso all’informazione è illimitato, la relazione diretta con il docente resta un fattore imprescindibile per la crescita professionale e culturale dello studente.

LA: Se potessi modificare qualcosa nell’organizzazione dei design studio, cosa suggeriresti?

NV: Consiglierei di razionalizzare i periodi di lezione e di lavoro in atelier, creando sovrapposizioni stabilite di attività progettuali e tecnico-scientifiche. Questa integrazione ridurrebbe i tempi improduttivi e valorizzerebbe il modello seminariale. Inoltre, proporrei di inserire con maggiore frequenza temi come il lavoro sul patrimonio esistente, che mi sembra fondamentale per il nostro tempo.

_______________________________________________________________________________________________

Luigiemanuele Amabile – Architect and PhD, research fellow of the project DT2 (UdR Università degli Studi di Napoli “Federico II”).

Nuno Valentim Lopes – Associated Professor FAUP, Porto; researcher at CEAU and BIOPOLIS; founder of Nuno Valentim Architecture.

Casa dos Repuxos, schizzi di progetto, Miguel Paixão, 2023
Casa dos Repuxos, schizzi di progetto, Miguel Paixão, 2023
Casa dos Repuxos, Immagine della proposta del parco e del percorso pubblico, Miguel Paixão, 2023
Casa dos Repuxos, Immagine della proposta del parco e del percorso pubblico, Miguel Paixão, 2023
Casa dos Repuxos, Immagine della proposta del parco e del percorso pubblico, Miguel Paixão, 2023
Casa dos Repuxos, Immagine della proposta del parco e del percorso pubblico, Miguel Paixão, 2023
Casa dos Repuxos, Immagine della proposta della piattaforma di osservazione delle rovine, Miguel Paixão, 2023
Casa dos Repuxos, Immagine della proposta della piattaforma di osservazione delle rovine, Miguel Paixão, 2023
Aqueduto de Bonjóia:Riscoperto del sostrato archeologico, analisi dei lavori eseguiti sulla parte non porticata dell'acquedotto, Alexandra Gouveia Santos, Ana C. Gomes, Luís Miguel Costeira, Miguel Sanchez, Pedro Penalva, Pierre Ribeiro, Miguel Paixão, 2023
Aqueduto de Bonjóia:Riscoperto del sostrato archeologico, analisi dei lavori eseguiti sulla parte non porticata dell’acquedotto, Alexandra Gouveia Santos, Ana C. Gomes, Luís Miguel Costeira, Miguel Sanchez, Pedro Penalva, Pierre Ribeiro, Miguel Paixão, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, schizzi di studio, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, schizzi di studio, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, pianta con demolizioni e nuove costruzioni, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, pianta con demolizioni e nuove costruzioni, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, sezione trasversale e sezione longitudinale, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, sezione trasversale e sezione longitudinale, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, sezione trasversale e sezione longitudinale, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, sezione trasversale e sezione longitudinale, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, dettaglio dell’ipotesi di sistema costruttivo, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, dettaglio dell’ipotesi di sistema costruttivo, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, vista di progetto, Luís Miguel Costeira, 2023
Bonjóia: recupero della memoria architettonica e riprogettazione dello spazio pubblico, vista di progetto, Luís Miguel Costeira, 2023