Luigiemanuele Amabile in conversation with Ignacio Borrego
LA: Which challenges – both within the physical context and the wider natural environment – ought contemporary architectural design studios to engage with, and why are these concerns pressing for the formation of tomorrow’s architects?
IB: We believe at our department (CoLab – Collaborative Design Laboratory) at the Technical University of Berlin that the education of the architect of the future should be wide and diverse. It is not the task of the educators or the responsibility of a faculty to focus the interests of students in one particular direction, but rather to offer a rich constellation of questions so that each student may chart their own path. This argument does not promote the primacy of general knowledge; on the contrary, it underlines the value of a multitude of highly specific approaches to architecture. Mass teaching in academic environments has created a certain distance between learning and professional practice. A theoretical approach is necessary, but the constraints engendered by actual building activities also impart essential lessons. At CoLab, we consider prototyping and digital fabrication to be crucial bridges across this divide. The advent of new digital tools has triggered a revolution not only in our disciplinary methods, but also in emergent pedagogies and in the training of future architects. The institutionalization of architectural education began in 1671 with the founding of the École des Beaux-Arts in Paris. Soon thereafter – spurred by the Industrial Revolution’s demand for large numbers of trained professionals – the traditional sequence between praxis and theory was inverted. Until that point, the exchange between master and apprentice took place through direct building experience, with theoretical reflection growing out of increasingly codified knowledge. Today’s conventional academic training often thrusts nascent architects into a reality whose complexity far outstrips the scope of their education. Nevertheless, the new flows of information and the diverse arsenal of digital production techniques have succeeded, in many respects, in reconnecting creation with construction – and may once again unite education with hands-on experience.
LA: By what organizational structures and methodological instruments should a design studio be configured in order to foster collaborative knowledge gain, emulate professional practice, and meet the pedagogical objectives you outline?
IB: At CoLab, we endeavour to import facets of professional practice into the academic sphere – such as collaboration among diverse stakeholders and the cumulative progression of knowledge from one semester to the next. In one model, all students pursue a common overarching goal, with each individual responsible for a distinct physical fragment. In another, tasks are partitioned into domains (for example, contextual analysis, social impact assessment, and construction detailing), and each student assumes responsibility for one specialty while coordinating closely with peers. Through these formats, we recreate real-world conditions of professional interaction within our academic laboratory.
LA: In what ways does the spatial configuration of the design studio – its communal workshop zones versus individual workstations – shape the educational dynamics of architectural pedagogy, and what principles should guide its layout?
IB: Our facilities provide generous communal spaces for interaction alongside dedicated individual workstations for project development. However, we have found that the manner in which these spaces are programmed and the patterns of interaction they encourage exert an even greater influence on the pedagogical experience than their physical dimensions alone.
LA: Given the current imperative for architects to address climate change and resource scarcity – while often assuming the role of coordinators among specialized experts – can the traditional body of knowledge of architectural design still claim disciplinary autonomy, and if so, on what grounds?
IB: In an era when architects are increasingly called upon to confront climate change and resource crises, yet frequently defer key decisions to industry and act chiefly as intermediaries among multiple specialists, it becomes vital to reclaim both our technical expertise and the agency of our profession. The breadth of knowledge required of architects within this complex network of stakeholders is immense and cannot be comprehensively conveyed during a single course of study. Building upon the historical foundations of architectural pedagogy – sensitizing students to spatial qualities, teaching them to observe, analyze, and critically engage with the built environment – we must extend our remit. Students need not only to understand problems but to frame them, and to discern which bodies of knowledge are necessary for devising spatial interventions that address these challenges.
LA: What conceptual and methodological legacies have we inherited from twentieth-century schools of architectural thought, and to what extent do those paradigms retain relevance – or require rearticulation – in the radically transformed contexts of twenty-first-century practice?
IB: We are not obliged to teach architecture as it is practiced today, but rather as it will be practiced in the future. Disciplinary pedagogy is invariably one step behind innovation. It is therefore more important to teach students how to learn, and how to identify pertinent questions, than to impart specific technical knowledge that may soon be rendered obsolete. Historical awareness remains essential – not to replicate the past, but to transcend it.
LA: How does the degree of autonomy granted to students in steering their own learning trajectories influence their motivational engagement and the overall efficacy of architectural education, and where should the balance lie between self-directed inquiry and structured guidance?
IB: Student choice enhances intrinsic motivation, yet there must be equilibrium: the discipline and potential of architecture can be discovered independently, but also illuminated through top-down guidance.
LA: As architectural training increasingly juxtaposes with disciplines such as the hard sciences, anthropology, and the arts, what distinctive contributions can design education – through its specialized tools, codes, and epistemologies – make to the formation of these emerging hybrid practitioners?
IB: Interdisciplinarity in our profession is not a mere possibility but a present reality. Education should expose students to the widest array of disciplinary perspectives and design methodologies, enabling them to carve out their own paths. Simultaneously, it must provide a framework within which they can experience – and extract maximum value from – the interplay among these varied approaches.
_______________________________________________________________________________________________
Crush-up: collaborazioni per un possibile futuro dell’architettura
LA: Quali sfide – sia nel contesto fisico che nell’ambiente naturale più ampio – i laboratori di progettazione architettonica contemporanei dovrebbero affrontare, e perché queste questioni sono urgenti per la formazione degli architetti di domani?
IB: Al nostro dipartimento (CoLab – Collaborative Design Laboratory) presso la Technische Universität di Berlino, crediamo che la formazione dell’architetto del futuro debba essere ampia e diversificata. Non è compito dei docenti, né responsabilità della facoltà, indirizzare gli interessi degli studenti in una direzione specifica, ma piuttosto offrire una ricca costellazione di domande affinché ciascuno possa tracciare il proprio percorso. Questo approccio non promuove la centralità di un sapere generico; al contrario, valorizza la molteplicità di approcci altamente specifici all’architettura. L’insegnamento di massa in ambito accademico ha creato una certa distanza tra apprendimento e pratica professionale. Un approccio teorico è necessario, ma anche i vincoli imposti dall’attività costruttiva concreta trasmettono insegnamenti fondamentali. Al CoLab, riteniamo che il prototipaggio e la fabbricazione digitale siano ponti cruciali per colmare questa distanza. L’avvento dei nuovi strumenti digitali ha innescato una rivoluzione non solo nei metodi disciplinari, ma anche nelle pedagogie emergenti e nella formazione degli architetti del futuro. L’istituzionalizzazione dell’insegnamento dell’architettura ebbe inizio nel 1671 con la fondazione dell’École des Beaux-Arts a Parigi. Poco dopo – spinta dalla domanda di professionisti qualificati generata dalla Rivoluzione Industriale – si invertì la sequenza tradizionale tra pratica e teoria. Fino ad allora, lo scambio tra maestro e apprendista avveniva direttamente sul cantiere, con la riflessione teorica che scaturiva da un sapere sempre più codificato. La formazione accademica convenzionale di oggi proietta spesso giovani architetti in una realtà la cui complessità eccede di gran lunga l’ambito della loro istruzione. Tuttavia, i nuovi flussi informativi e l’ampio arsenale di tecniche digitali di produzione sono riusciti, in molti casi, a riconnettere il momento creativo con quello costruttivo – e possono nuovamente unire l’educazione con l’esperienza diretta.
LA: Attraverso quali strutture organizzative e strumenti metodologici dovrebbe essere configurato un laboratorio di progettazione per favorire l’apprendimento collaborativo, simulare la pratica professionale e raggiungere gli obiettivi pedagogici che ha descritto?
IB: Al CoLab cerchiamo di importare nell’ambito accademico alcune dinamiche della pratica professionale – come la collaborazione tra attori diversi e la progressione cumulativa del sapere da un semestre all’altro. In un modello, tutti gli studenti perseguono un obiettivo comune, con ciascuno responsabile di un frammento fisico specifico. In un altro, i compiti vengono suddivisi per ambiti (ad esempio analisi contestuale, valutazione dell’impatto sociale, dettaglio costruttivo), e ogni studente assume la responsabilità di una specializzazione, coordinandosi strettamente con i colleghi. Attraverso questi formati ricreiamo, all’interno del nostro laboratorio accademico, le condizioni reali dell’interazione professionale.
LA: In che modo la configurazione spaziale del laboratorio di progettazione – tra zone di lavoro comuni e postazioni individuali – influenza le dinamiche educative della pedagogia architettonica, e quali principi dovrebbero guidarne la disposizione?
IB: Le nostre strutture offrono ampi spazi comuni per l’interazione, accanto a postazioni individuali dedicate allo sviluppo dei progetti. Tuttavia, abbiamo riscontrato che il modo in cui questi spazi vengono programmati, e i modelli di interazione che favoriscono, esercitano un’influenza ancora maggiore sull’esperienza pedagogica rispetto alle dimensioni fisiche in sé.
LA: Dato l’attuale imperativo per gli architetti di affrontare il cambiamento climatico e la scarsità di risorse – assumendo spesso il ruolo di coordinatori tra esperti specializzati – può il sapere tradizionale della progettazione architettonica rivendicare ancora un’autonomia disciplinare, e su quali basi?
IB: In un’epoca in cui gli architetti sono sempre più chiamati ad affrontare crisi ambientali e di risorse, ma spesso delegano decisioni fondamentali all’industria e agiscono principalmente come mediatori tra specialisti, diventa essenziale riconquistare sia la competenza tecnica che la capacità decisionale della nostra professione. La quantità di conoscenze richieste all’interno di questa rete complessa di attori è immensa e non può essere trasmessa integralmente in un singolo percorso formativo. Partendo dalle basi storiche della pedagogia architettonica – che insegna a percepire lo spazio, a osservare, analizzare e interrogare criticamente l’ambiente costruito – dobbiamo estendere il nostro raggio d’azione. Gli studenti devono non solo comprendere i problemi, ma saperli formulare, e riconoscere quali saperi sono necessari per elaborare interventi spaziali capaci di affrontarli.
LA: Quali eredità concettuali e metodologiche abbiamo ricevuto dalle scuole di pensiero architettonico del Novecento, e in che misura tali paradigmi restano rilevanti – o richiedono una riformulazione – nei contesti radicalmente trasformati della pratica del XXI secolo?
IB: Non siamo obbligati a insegnare l’architettura così come viene praticata oggi, ma piuttosto come verrà praticata in futuro. La pedagogia disciplinare è inevitabilmente in ritardo rispetto all’innovazione. È quindi più importante insegnare agli studenti a imparare, e a identificare le domande pertinenti, piuttosto che trasmettere saperi tecnici specifici che potrebbero presto diventare obsoleti. La consapevolezza storica resta essenziale – non per ripetere il passato, ma per superarlo.
LA: In che modo il grado di autonomia concesso agli studenti nell’orientare i propri percorsi di apprendimento influisce sulla loro motivazione e sull’efficacia complessiva dell’insegnamento dell’architettura? E dove si colloca il giusto equilibrio tra esplorazione autonoma e guida strutturata?
IB: La possibilità di scelta rafforza la motivazione intrinseca degli studenti, ma è necessario un equilibrio: la disciplina e il potenziale dell’architettura possono essere scoperti autonomamente, ma anche illuminati da una guida dall’alto.
LA: Poiché la formazione architettonica si confronta sempre più con discipline come le scienze dure, l’antropologia e le arti, quali contributi distintivi può offrire l’educazione al progetto – attraverso i suoi strumenti, codici ed epistemologie – alla formazione di questi nuovi professionisti ibridi?
IB: L’interdisciplinarità, nella nostra professione, non è una possibilità futura ma una realtà attuale. La formazione deve esporre gli studenti alla più ampia gamma possibile di prospettive disciplinari e metodologie progettuali, affinché possano costruire un proprio percorso. Allo stesso tempo, deve fornire un quadro entro cui possano comprendere – e trarre il massimo valore – dalle interazioni tra questi approcci differenti.
_______________________________________________________________________________________________
Luigiemanuele Amabile – Architect and PhD, research fellow of the project DT2 (UdR Università degli Studi di Napoli “Federico II”).
Ignacio Borrego – Architect and PhD, Professur für Architekturdarstellung und-gestaltung, TU Berlin.




