Designing transitions: transdisciplinary urban and territorial pedagogies

Konstantinos Venis in conversation with Nancy Couling and Tommaso Pietropolli.

NC: Tommaso, given your expertise, you could discuss design as knowledge production. The programme arose from a need identified by participants who felt previous architecture programmes lacked interdisciplinarity to address social and ecological challenges. Graduates sought tools and skills to understand why interdisciplinarity is necessary.

TP: Since its foundation, the programme has had multiple ambitions. We wanted not only to teach a pre-defined curriculum, but also to critically engage with disciplinary limits. We lacked a framework for addressing evolving regional urbanisation, which necessitated the expansion of a postgraduate urban design programme at ETH into a broader urban and territorial design programme.
The second ambition was to equip researchers, designers, and professionals with the skills they lacked in their professional lives. Many graduates in architecture, landscape architecture, or urban design found themselves without a comprehensive, interdisciplinary approach. The programme seeks to address this gap by providing essential tools for those involved in spatial transformation.
The programme is also a space for research, tackling new issues each semester and creating a valuable body of experience. Social and ecological aspects, introduced by the two directors of the programme, Paola Vigano and Milica Topalovic, were considered essential for any spatial, urban and transitional reflection. This underscores the intrinsic need for multidisciplinarity.

NC: As you mentioned, Tommaso, it is a design-based programme. We deeply believe that design can bring these different aspects together. Only through design – working on different issues through design – can we produce new knowledge and new ways of working.

KV: What is the course structure and how do its formats contribute to achieving the programme’s educational objectives? Could you provide an overview of the MAS ETH EPFL Urban and Territorial Design programme?

TP: This is the first joint MAS programme between the two polytechnics in Switzerland. Establishing it took considerable effort. Our students already hold diplomas in architecture, landscape architecture or urban planning, making their one-year full-time engagement highly intensive. We have two parallel semesters. Students start at EPFL in the autumn and move to Zurich in the spring. Each semester is structured around a design studio, comprising 15 to 17 credits out of a total of 30. A series of theoretical and practical courses complement the design studio and are adapted each semester according to the theme of the studio. The structure is flexible and evolves each year. Professors involved in the courses also participate in studio critiques, reviews and debates, ensuring holistic engagement.

NC: This structure allows each school to explore areas of its own expertise. While semesters differ in content, their structure remains consistent. Alongside the design studio, we offer theory-based “courses” and public debates called “sessions.” At ETH, agroecology, a knowledge pool developed by Milica Topalovic, is integrated into the curriculum. EPFL explores new and existing topics, offering students insights from two robust research programmes.

KV: How does the programme transcend traditional urban design boundaries, integrating advancements in urban theory, landscape, ecology, and civil environmental engineering? How are transdisciplinary approaches incorporated into research and practice, and how are results disseminated?

NC: At ETH, courses align with design research questions. We have a limited number of courses, such as Urban Ecology, where an ecologist tunes lessons to student projects. Our postgraduate status allows more flexibility than other ETH master’s programmes, enabling optimal timing and integration of lectures into studio development. Previously, we offered an intensive landscape course focusing on plant functions.

TP: We manage multidisciplinarity through collaboration with external disciplines, particularly urban sociology. Social scientists teach architectural students social science tools for analysing contemporary spaces. We also integrate civil engineering, covering life cycle assessment, circular economy, and material circularity. Ecologists contribute specific expertise. In both Zurich and EPFL, we focus learning on concrete case studies. Institutions present real-world problems for students to address. For example, institutions in Zurich have driven our focus on agroecology, while in Lausanne we work with authorities in the Greater Geneva area to explore regional concerns. This fosters transdisciplinary work with local actors and institutions.

KV: How do programme objectives align with teaching modalities? How do structure, tools, and pedagogy reflect the curriculum?

NC: The design programme incorporates analytical tools. In Tommaso’s semester, for instance, circular system thinking was introduced as an analogue design tool. Students apply knowledge gained from courses directly to design projects. We favour small group work (9-10 students) to ensure high-quality, comprehensive projects reflecting our holistic approach. We also integrate tools like video. Experts provide workshops on working with video, engaging with local communities, and landscape representation. These inputs inspire students and enhance their project representation.

TP: The full-time structure immerses students in intensive learning. They engage 15-18 weeks per semester, spending 8-hour days at EPFL and Zurich. Two to three days weekly focus on design studios, while interdisciplinary courses occupy the remainder. This ensures continuous integration of methods from social sciences and systems thinking into design studios. Students learn and apply concepts simultaneously, rather than undergoing a separate preliminary analysis phase.

KV: How do you guide students during revisions? Are instructions specific, or do they have freedom to develop their own projects?

TP: While structured, the programme allows room for individual expression. We define the design studio theme, but groups select their focus. We meet students 2-3 times weekly for guidance. Rather than a problem-solving approach, we follow a research-by-design methodology—posing questions and guiding projects toward development.

NC: We emphasise open accessibility. All projects, results, and coursework are publicly available on our website. This allows students to present their work to external experts.

KV: What kind of physical space is used for didactic activities? Does space choice influence learning objectives? Also, how does this programme redefine architects’ dynamic roles in addressing global challenges by promoting a deeper understanding of ecological and cultural urban contexts?

NC: Swiss universities, despite their scale, face space constraints. As a small programme, our students share space with ETH master’s students, promoting cross-interaction. While some challenges exist, exposure to diverse academic activities enhances learning. One innovative space, the Design and Dialogue Studio, exemplifies flexible, non-hierarchical pedagogy.

TP: Space was an initial challenge, but we prioritised having a dedicated laboratory. At EPFL, students have their own space, fostering focus and exchange. Research requires specific conditions, and our space supports this need.

NC: Testimonials from alumni indicate the programme transforms perspectives. Graduates enter architecture roles, pursue PhDs, or shift to landscape architecture or urban and territorial design. Many seek change due to frustration with conventional education and professional limitations. Addressing the evolving role of architects in social and ecological transition is a crucial aspect of our approach.

KV: Despite global crises demanding new educational responses, the subject of design research, design as knowledge production, geographical or ecological urbanism remain underemphasised in architecture schools.

TP: Our approach is not opposed to existing contexts but aims to refine what is relevant within architecture, urban, and territorial design. Addressing social and ecological concerns is fundamental, but our unique focus is leveraging design practice to produce situated, context-specific knowledge.

_______________________________________________________________________________________________

Progettare le transizioni: pedagogie

urbane e territoriali transdisciplinari

Konstantinos Venis in conversazione con Nancy Couling e Tommaso Pietropolli.

KV: I criteri di selezione sono stati le caratteristiche e il curriculum del vostro programma. Si tratta di un programma congiunto transdisciplinare che considera il design come strumento di sintesi in un ambiente transdisciplinare, integrando studi urbani, pensiero postcoloniale, Antropocene e approcci interdisciplinari al lavoro sito-specifico su scala urbana e territoriale. Collabora attivamente con comunità e attori locali per approfondire la comprensione delle interconnessioni ecologiche, culturali e urbane. Questo programma unico è in linea con il mio interesse per la sinergia accademica e lo scambio transdisciplinare. Potreste condividere la visione alla base della sua creazione e spiegare come sintetizza gli studi urbani con le dimensioni culturali ed ecologiche?

NC: Tommaso, data la tua esperienza, potresti parlare del design come produzione di conoscenza. Il programma è nato da un’esigenza espressa dai partecipanti, i quali ritenevano che i precedenti programmi di architettura mancassero di interdisciplinarità per affrontare le sfide sociali ed ecologiche. I laureati cercavano strumenti e competenze per comprendere perché l’interdisciplinarità fosse necessaria.

TP: Fin dalla sua fondazione, il programma ha avuto molteplici ambizioni. Non volevamo solo insegnare un curriculum predefinito, ma anche confrontarci criticamente con i limiti disciplinari. Mancava un quadro di riferimento per affrontare l’evoluzione dell’urbanizzazione regionale, il che ha portato all’espansione di un programma post-laurea in progettazione urbana all’ETH in un programma più ampio di progettazione urbana e territoriale. La seconda ambizione era fornire a ricercatori, progettisti e professionisti le competenze che mancavano nelle loro esperienze lavorative. Molti laureati in architettura, architettura del paesaggio o urbanistica si ritrovavano senza un approccio comprensivo e interdisciplinare. Il programma cerca di colmare questa lacuna, fornendo strumenti essenziali a chi è coinvolto nella trasformazione dello spazio. Il programma è anche uno spazio di ricerca, affronta nuove tematiche ogni semestre e crea un prezioso corpo di esperienze. Gli aspetti sociali ed ecologici, introdotti dalle due direttrici del programma, Paola Viganò e Milica Topalovic, sono considerati essenziali per ogni riflessione spaziale, urbana e transizionale. Questo sottolinea il bisogno intrinseco di multidisciplinarietà.

NC: Come dicevi, Tommaso, è un programma basato sul design. Crediamo profondamente che il design possa riunire questi diversi aspetti. Solo attraverso il design – lavorando su temi diversi con il design – possiamo produrre nuova conoscenza e nuovi modi di lavorare.

KV: Qual è la struttura del corso e in che modo i suoi formati contribuiscono a raggiungere gli obiettivi educativi del programma? Potreste fornire una panoramica del programma MAS ETH EPFL Urban and Territorial Design?

TP: È il primo programma MAS congiunto tra i due politecnici svizzeri. È stato necessario un grande sforzo per istituirlo. I nostri studenti sono già laureati in architettura, architettura del paesaggio o urbanistica, e il loro impegno a tempo pieno per un anno è molto intensivo. Abbiamo due semestri paralleli. Gli studenti iniziano all’EPFL in autunno e si spostano a Zurigo in primavera. Ogni semestre è strutturato intorno a uno studio di progettazione, che vale 15-17 crediti su un totale di 30. Una serie di corsi teorici e pratici completano lo studio di progettazione e vengono adattati ogni semestre in base al tema dello studio. La struttura è flessibile ed evolve ogni anno. I professori coinvolti nei corsi partecipano anche alle critiche, revisioni e dibattiti in studio, garantendo un coinvolgimento olistico.

NC: Questa struttura consente a ciascuna scuola di approfondire le proprie aree di competenza. Sebbene i contenuti dei semestri differiscano, la struttura rimane coerente. Oltre allo studio di progettazione, offriamo corsi teorici e dibattiti pubblici chiamati “sessioni”. All’ETH, l’agroecologia – un campo di ricerca sviluppato da Milica Topalovic – è integrata nel curriculum. L’EPFL esplora nuovi e già esistenti argomenti, offrendo agli studenti spunti da due solidi programmi di ricerca.

KV: Come trascende il programma i confini tradizionali della progettazione urbana, integrando progressi nella teoria urbana, nel paesaggio, nell’ecologia e nell’ingegneria ambientale civile? Come vengono incorporati gli approcci transdisciplinari nella ricerca e nella pratica, e come vengono diffusi i risultati?

NC: All’ETH, i corsi si allineano alle domande di ricerca del progetto di design. Offriamo pochi corsi, ad esempio Ecologia Urbana, dove un ecologo adatta le lezioni ai progetti degli studenti. Il nostro status post-laurea consente maggiore flessibilità rispetto ad altri programmi master ETH, permettendo un’integrazione ottimale delle lezioni nello sviluppo dello studio. In passato abbiamo offerto un corso intensivo di paesaggio focalizzato sulle funzioni delle piante.

TP: Gestiamo la multidisciplinarità collaborando con discipline esterne, in particolare la sociologia urbana. I sociologi insegnano agli studenti di architettura strumenti delle scienze sociali per analizzare gli spazi contemporanei. Integriamo anche l’ingegneria civile, trattando temi come il ciclo di vita, l’economia circolare e la circolarità dei materiali. Gli ecologi contribuiscono con competenze specifiche. A Zurigo e all’EPFL ci concentriamo su casi di studio concreti. Le istituzioni presentano problemi reali che gli studenti affrontano. A Zurigo, per esempio, le istituzioni hanno guidato il nostro focus sull’agroecologia, mentre a Losanna collaboriamo con le autorità dell’area del Grande Ginevra per esplorare questioni regionali. Questo promuove un lavoro transdisciplinare con attori e istituzioni locali.

KV: In che modo gli obiettivi del programma si allineano con le modalità didattiche? Come si riflettono la struttura, gli strumenti e la pedagogia sul curriculum?

NC: Il programma di design integra strumenti analitici. Nel semestre di Tommaso, ad esempio, è stato introdotto il pensiero sistemico circolare come strumento analogico di progettazione. Gli studenti applicano direttamente ai progetti le conoscenze acquisite nei corsi. Favoriamo il lavoro in piccoli gruppi (9-10 studenti) per garantire progetti completi e di alta qualità, in linea con il nostro approccio olistico. Integriamo anche strumenti come il video. Esperti tengono workshop sull’uso del video, l’interazione con le comunità locali e la rappresentazione del paesaggio. Questi input ispirano gli studenti e arricchiscono la rappresentazione dei progetti.

TP: La struttura a tempo pieno immerge gli studenti in un apprendimento intensivo. Partecipano per 15-18 settimane a semestre, con giornate di 8 ore tra EPFL e Zurigo. Due o tre giorni a settimana sono dedicati agli studi di progettazione, mentre i corsi interdisciplinari occupano il resto. Questo garantisce un’integrazione continua dei metodi delle scienze sociali e del pensiero sistemico nei progetti. Gli studenti apprendono e applicano i concetti simultaneamente, anziché seguire una fase preliminare di analisi separata.

KV: Come guidate gli studenti durante le revisioni? Le istruzioni sono specifiche o c’è libertà nello sviluppo dei progetti?

TP: Il programma è strutturato ma lascia spazio all’espressione individuale. Definiamo il tema dello studio di progettazione, ma i gruppi scelgono il proprio focus. Incontriamo gli studenti 2-3 volte a settimana per dare indicazioni. Non seguiamo un approccio di problem solving, ma una metodologia di ricerca attraverso il design: poniamo domande e guidiamo i progetti verso il loro sviluppo.

NC: Valorizziamo l’accessibilità aperta. Tutti i progetti, risultati e materiali del corso sono pubblicamente disponibili sul nostro sito web. Questo permette agli studenti di presentare il loro lavoro anche a esperti esterni.

KV: Che tipo di spazio fisico viene usato per le attività didattiche? La scelta dello spazio influisce sugli obiettivi formativi? Inoltre, in che modo questo programma ridefinisce il ruolo dinamico degli architetti nell’affrontare le sfide globali, promuovendo una comprensione più profonda dei contesti urbani ecologici e culturali?

NC: Le università svizzere, nonostante la loro dimensione, devono affrontare limitazioni di spazio. Essendo un programma piccolo, i nostri studenti condividono gli spazi con i master ETH, promuovendo l’interazione trasversale. Anche se esistono delle sfide, l’esposizione a diverse attività accademiche arricchisce l’apprendimento. Uno spazio innovativo è lo Studio Design and Dialogue, che incarna una pedagogia flessibile e non gerarchica.

TP: Lo spazio è stato una sfida iniziale, ma abbiamo dato priorità a un laboratorio dedicato. All’EPFL, gli studenti hanno uno spazio proprio, che favorisce la concentrazione e lo scambio. La ricerca richiede condizioni specifiche, e il nostro spazio le supporta.

NC: Le testimonianze degli ex studenti indicano che il programma cambia prospettiva. I laureati proseguono in architettura, intraprendono dottorati o si orientano verso il paesaggio o il design urbano e territoriale. Molti cercano un cambiamento, frustrati dall’educazione convenzionale e dai suoi limiti professionali. Affrontare il ruolo in evoluzione degli architetti nella transizione sociale ed ecologica è un aspetto fondamentale del nostro approccio.

KV: Nonostante le crisi globali richiedano nuove risposte educative, temi come la ricerca progettuale, il design come produzione di conoscenza, l’urbanismo geografico o ecologico rimangono poco enfatizzati nelle scuole di architettura.

TP: Il nostro approccio non è in opposizione ai contesti esistenti, ma mira a raffinare ciò che è rilevante all’interno dell’architettura, del design urbano e territoriale. Affrontare le questioni sociali ed ecologiche è fondamentale, ma il nostro focus unico è sfruttare la pratica progettuale per produrre conoscenza situata e specifica al contesto.

_______________________________________________________________________________________________

Konstantinos Venis – Architect and research-based designer.

Nancy Couling – Senior Researcher, Coordinator MAS (Joint Master of Advanced Studies)in Urban and Territorial Design, ETH Zurich; Associate Professor, Bergen School of Architecture.

Tommaso Pietropolli – Architect and senior researcher; Coordinator MAS (Joint Master of Advanced Studies) in Urban and Territorial Design.

Joint program Master of Advanced Studies (MAS ETH EPFL) is an academic synergy exploring design as a tool for synthesis in an expanded environment of transdisciplinary exchange. The curriculum brings together urban studies, postcolonial thought and the Anthropocene, and offers a deeper understanding of the cultural and ecological dimensions of territories, urban and landscape ecology, sustainable construction and low-carbon mobility. The design studio underlines the importance of interdisciplinarity, site-​​specific work at all urban-​​territorial scales and engagement with communities, local actors, NGOs and governance bodies.
Programme Directors: Professor Milica Topalović (ETH Zurich D-​ARCH, Landscape and Urban Studies, Architecture of Territory) and Professor Paola Viganò (EPFL ENAC-​​Habitat Research Center, Laboratory of Urbanism).