Form is not enough

Luigiemanuele Amabile in conversation with Bernadette Krejs.

The architectural design studio is at a critical juncture. As the field of architecture confronts its role in ecological collapse and social inequity, traditional pedagogical approaches centred on form and individual authorship are increasingly being seen as insufficient. Bernadette Krejs of the Institute of Housing and Design at TU Wien reimagines the studio as a space of unlearning, where feminist, collective and more-than-human approaches destabilise architecture’s entrenched hierarchies. Through experimental formats that merge research, spatial practice, and political accountability, her work addresses a fundamental question: Can the studio become a site of refusal and transformation rather than replication?

LA: Architectural education often clings to traditional frameworks – form, composition, canonical knowledge – while contemporary crises demand new ways of thinking. In your work, you seem to confront this tension directly: How would you define the role of a design studio today? And how have you translated that vision into your teaching, particularly in addressing urgent ecological, social, and political dimensions of practice?

BK: I’m based in the Institute of Housing and Design, which is part of a large Architecture Faculty of the TU Wien. I teach design studios at both bachelor and master levels, but more recently mostly at master level. Last year, together with a colleague, we ran a studio focused on interrogating what a design studio should be, which topics we should work on, who’s empowered to teach, what becomes visible, what remains invisible. We asked: under what conditions does architectural knowledge transfer happen? The studio developed into a spatial practice. It wasn’t just theoretical – it culminated in an exhibition with actual spatial interventions. So I believe critical thinking is deeply tied to spatial practice. As for what should be addressed in a design studio today – well, the list is endless. Especially in today’s context of polycrisis and climate breakdown, our entire profession – and especially the building sector – is causing harm. We need a fundamental shift in both practice and education. If we used to understand architecture as adding something to the world, we now have to rethink resources, labour, and social relations. The design studio is one of the most important spaces we have in education to test and debate these questions. It’s not just about describing the world’s problems, like the humanities might, but about bringing that criticality into architectural practice itself – through drawings, models, texts, and spatial projects. We shouldn’t pretend to produce “solutions” in the traditional sense anymore. In a time of continuous transformation – rising energy costs, housing shortages, migration, inequality – our task isn’t to offer final answers but to explore multiple possibilities for different groups of people and more-than-human actors. A design studio should be a testing ground for alternatives. And of course, architecture still deals with form, but that’s only one part. We need to connect form to social, economic, ecological, and technological questions. That’s where things get complex – and interesting. I also think we need to break disciplinary boundaries. Last semester, we worked with texts by Paul B. Preciado. He writes about his own body, not about space, but the process of transformation he describes is exactly what we’re doing as architects: crossing thresholds. Preciado says transformation isn’t weakness – it’s power. That was a revelation to me.

LA: How do you then organize your design studios in practice? Do you have structured discussions or readings? How do you navigate between theory and project work?

BK: Yes, I think we need to expand our idea of what a studio is. It starts with references: which knowledge do we engage with? Which people do we quote? We’re still stuck in a Western, white, male, European canon. We try to introduce less established references – inviting scholars from inside and outside academia. This semester, for instance, we’re working with image-based AI tools to explore ideas of home. We also reflect on authorship and collaboration. One student worked on five different projects with unclear authorship – it wasn’t about individual ownership, but collective energy. It was incredibly powerful. Another key element is creating conditions for knowledge-sharing. Students already bring in a lot of knowledge, often ahead of our generation. But traditional academic structures (hierarchies, lecture halls, who gets to speak) make it hard to share. We try to change that. For example, we began the semester with students designing their own cushions – deciding how they wanted to sit in the space. Some ended up back on chairs, but starting from that gesture helped democratize the environment. We also created a feminist glossary – Claiming Spaces Queer-Feminist Glossary – to make sure everyone could understand and access the language being used. And yes, we ate together a lot. It helps shift the dynamic. Students also hosted sessions, and we wrote a code of studio conduct together, inspired by one from TU Munich. We agreed on shared values. We worked outside the university too – intervening in public housing spaces in Vienna. And we encouraged students to propose urgent topics. One explored trans-inclusive space, another mapped the environmental footprint of the design studio – materials, electricity, data. It was wide-ranging but grounded in real engagement.

LA: In your previous answer, you emphasized process. Instead, how do you approach form? What role does it play, especially in relation to your critical framework?

BK: Form is essential. Design is our core practice. Space surrounds everything we do – urban scale, landscape, housing. It’s always about form. But we can’t talk about form in isolation. I’m deeply rooted in housing, and form has to be discussed in connection with economics, affordability, social dynamics. There’s a great book by a Design Academy Eindhoven student called Who Can Afford to Be Critical? It asks: how do we take good ideas out of our academic bubble and into real-world conditions? How do we create joyful, generous housing for the 99%? I’m also part of a feminist collective called Claiming Spaces. For me, feminist design means spatial justice. It’s about who has access, whose needs are considered, and also how we integrate non-human actors – plants, light, noise. And joy matters too. I’m not advocating for minimal, cheap-but-bad spaces. Design should be generous, experimental, and joyful. We explored queer spatial practices, shared living models, reduced energy use, etc. I also believe we need to expand our vocabulary to include care, repair, solidarity – not just aesthetics.

LA: I was also thinking about the physicality of studio spaces, especially with regard to feminist theory and embodiment. How do you see the body in relation to the design process and learning environment?

BK: Excellent question. In architectural education, we’re often detached from the body – it’s all about the intellect. But knowledge is always situated. Donna Haraway writes that knowledge is partial and embodied, and we must make that situatedness transparent. For whom do we design? And who are we, as designers? Which worlds can I imagine – and which can’t I, because I’m not part of them? Reclaiming the body in design is powerful. We experience space bodily. That’s why joy, touch, and materiality matter. Modernism valued certain materials, shapes, colors. But what about knitting? That’s a spatial practice too. At the same time, it’s hard. These ideas weren’t part of my education either. We’re still figuring it out. Speaking from the body is still unpopular in architecture, but it holds unique knowledge. Unfortunately, our institutional spaces don’t support this much. There’s a lack of studio space at TU Wien. Students can’t easily work together unless they rent external studios – which raises issues of class and access. Finding a place to think, work, and be present is a political issue too.

LA: Do you see Austria – or Vienna specifically – approaching these questions differently compared to other places?

BK: I’d say I’m in a minority at my school. I have a bit of freedom in my postdoc position to shape my own studios. There’s good student engagement, and we’re part of international networks – from Harvard to ETHZ – but my approach isn’t mainstream. Still, there’s a growing feminist movement to rethink the profession. Charlotte Malterre-Barthes wrote a manifesto with 10 points: stop building, fix the schools, reform the office. As educators, we have a role in rethinking what and how we teach.

LA: Is there a minimum framework that you’re required to follow as a studio teacher?

BK: In the bachelor’s program, yes – it’s very regulated. But the master’s is much more open. Students choose among many studios. Personally, I’m focused on how we live together – from the planetary scale down to the home. The home is familiar to everyone, so it’s a good place to test ideas, even in experimental formats. Currently, we’re working with AI. I don’t know if it’s useful yet – sometimes the glitches are the most interesting part. But it’s an experiment, and the studio should allow room for failure. To me, research means being able to describe what you’re doing and make it accessible to others. That’s the goal: to find language and clarity even when working experimentally.

_______________________________________________________________________________________________

La forma non è abbastanza

Luigiemanuele Amabile in conversazione con Bernadette Krejs.

Lo studio di progettazione architettonica è a un punto critico. Mentre il campo dell’architettura si confronta con il proprio ruolo nel collasso ecologico e nelle disuguaglianze sociali, gli approcci pedagogici tradizionali, centrati sulla forma e sull’autorialità individuale, sono sempre più percepiti come insufficienti. Bernadette Krejs dell’Istituto di Housing e Design della TU Wien reimmagina lo studio come uno spazio di dis-apprendimento, dove approcci femministi, collettivi e più-che-umani destabilizzano le gerarchie radicate dell’architettura. Attraverso formati sperimentali che fondono ricerca, pratica spaziale e responsabilità politica, il suo lavoro affronta una domanda fondamentale: lo studio può diventare un luogo di rifiuto e trasformazione, anziché di mera replica?

LA: L’educazione architettonica resta spesso legata a strutture tradizionali – forma, composizione, conoscenze canoniche – mentre le crisi contemporanee richiedono nuovi modi di pensare. Nel tuo lavoro, sembri confrontare direttamente questa tensione: come definiresti il ruolo di uno studio di progettazione oggi? E come hai tradotto questa visione nel tuo insegnamento, in particolare nell’affrontare le dimensioni ecologiche, sociali e politiche urgenti della pratica?

BK: Lavoro all’Institute of Housing and Design, che fa parte della grande facoltà di architettura della TU Wien. Insegno studi di progettazione sia a livello di bachelor che di master, ma più recentemente soprattutto a livello master. L’anno scorso, insieme a una collega, abbiamo condotto uno studio incentrato sull’interrogare cosa dovrebbe essere uno studio di progettazione, su quali temi dovremmo lavorare, chi ha il potere di insegnare, cosa diventa visibile, cosa rimane invisibile. Ci siamo chieste: in quali condizioni avviene il trasferimento di conoscenza architettonica? Lo studio si è trasformato in una pratica spaziale. Non era solo teorico – è culminato in una mostra con interventi spaziali reali. Quindi credo che il pensiero critico sia profondamente legato alla pratica spaziale. E per quanto riguarda ciò che dovrebbe essere affrontato in uno studio oggi – beh, l’elenco è infinito. Soprattutto nel contesto attuale di policrisi e collasso climatico, la nostra intera professione – e in particolare il settore edilizio – sta causando danni. Serve un cambiamento radicale nella pratica e nell’educazione. Se prima intendevamo l’architettura come un’aggiunta al mondo, ora dobbiamo ripensare risorse, lavoro e relazioni sociali. Lo studio di progettazione è uno degli spazi più importanti che abbiamo nell’educazione per testare e discutere queste questioni. Non si tratta solo di descrivere i problemi del mondo, come potrebbe fare l’ambito umanistico, ma di portare quella criticità nella pratica architettonica stessa – attraverso disegni, modelli, testi e progetti spaziali. Non dovremmo più fingere di produrre “soluzioni” nel senso tradizionale. In un’epoca di trasformazione continua – aumento dei costi energetici, carenza di alloggi, migrazioni, disuguaglianze – il nostro compito non è offrire risposte definitive, ma esplorare molteplici possibilità per diversi gruppi di persone e attori più-che-umani. Lo studio dovrebbe essere un terreno di sperimentazione per le alternative. E certo, l’architettura ha ancora a che fare con la forma, ma è solo una parte. Dobbiamo collegare la forma alle questioni sociali, economiche, ecologiche e tecnologiche. È lì che le cose si complicano – e diventano interessanti. Penso anche che dobbiamo superare i confini disciplinari. Lo scorso semestre abbiamo lavorato con testi di Paul B. Preciado. Scrive del proprio corpo, non dello spazio, ma il processo di trasformazione che descrive è esattamente ciò che facciamo come architetti: attraversare soglie. Preciado dice che la trasformazione non è debolezza – è potere. Per me è stata una rivelazione.

LA: Come organizzi allora concretamente i tuoi studi di progettazione? Ci sono discussioni strutturate o letture? Come ti muovi tra teoria e progetto?

BK: Sì, penso che dobbiamo ampliare la nostra idea di cosa sia uno studio. Tutto inizia dalle fonti: quali saperi attiviamo? Quali autori citiamo? Siamo ancora bloccati in un canone occidentale, bianco, maschile, europeo. Cerchiamo di introdurre riferimenti meno consolidati – invitando studiosi dentro e fuori dall’accademia. Questo semestre, ad esempio, stiamo lavorando con strumenti di intelligenza artificiale basati su immagini per esplorare l’idea di casa. Riflettiamo anche sull’autorialità e la collaborazione. Una studentessa ha lavorato su cinque progetti diversi con autorialità poco chiara – non si trattava di proprietà individuale, ma di energia collettiva. È stato molto potente. Un altro elemento chiave è creare le condizioni per la condivisione della conoscenza. Gli studenti portano già con sé molti saperi, spesso più aggiornati della nostra generazione. Ma le strutture accademiche tradizionali (gerarchie, aule, chi ha diritto di parola) rendono difficile condividerli. Cerchiamo di cambiare questo. Per esempio, abbiamo iniziato il semestre con gli studenti che disegnavano i propri cuscini – decidendo come volevano sedersi nello spazio. Alcuni sono finiti di nuovo sulle sedie, ma partire da quel gesto ha aiutato a democratizzare l’ambiente. Abbiamo anche creato un glossario femminista – il Claiming Spaces Queer-Feminist Glossary – per garantire a tutti l’accesso al linguaggio usato. E sì, abbiamo mangiato molto insieme. Aiuta a cambiare la dinamica. Anche gli studenti hanno condotto delle sessioni, e abbiamo scritto insieme un codice di condotta dello studio, ispirandoci a uno della TU Monaco. Abbiamo concordato dei valori condivisi. Abbiamo lavorato anche fuori dall’università – intervenendo in spazi di edilizia popolare a Vienna. E abbiamo incoraggiato gli studenti a proporre temi urgenti. Una studentessa ha esplorato lo spazio trans-inclusivo, un’altra ha mappato l’impronta ambientale dello studio – materiali, elettricità, dati. È stato molto vario, ma con un coinvolgimento reale.

LA: Nella tua risposta precedente hai sottolineato il processo. Come ti rapporti invece con la forma? Che ruolo ha, in relazione al tuo quadro critico?

BK: La forma è essenziale. La progettazione è la nostra pratica centrale. Lo spazio ci circonda sempre – scala urbana, paesaggio, abitazione. È sempre questione di forma. Ma non possiamo parlare di forma in isolamento. Io sono profondamente legata al tema dell’abitare, e la forma va discussa in relazione all’economia, all’accessibilità, alle dinamiche sociali. C’è un bel libro di uno studente della Design Academy Eindhoven che si chiama Who Can Afford to Be Critical? Si chiede: come possiamo portare le buone idee fuori dalla bolla accademica e dentro le condizioni del mondo reale? Come possiamo creare abitazioni gioiose e generose per il 99%? Faccio anche parte di un collettivo femminista che si chiama Claiming Spaces. Per me il design femminista significa giustizia spaziale. Si tratta di chi ha accesso, di cui bisogni vengono considerati, e anche di come integriamo attori non-umani – piante, luce, suoni. E la gioia è importante. Non sto sostenendo spazi minimalisti, economici ma scadenti. Il design dovrebbe essere generoso, sperimentale e gioioso. Abbiamo esplorato pratiche spaziali queer, modelli di coabitazione, riduzione dei consumi energetici, ecc. Credo anche che dobbiamo ampliare il nostro vocabolario per includere cura, riparazione, solidarietà – non solo estetica.

LA: Pensavo anche alla fisicità degli spazi dello studio, soprattutto in relazione alla teoria femminista e all’embodiment. Come vedi il corpo in relazione al processo progettuale e all’ambiente di apprendimento?

BK: Bella domanda. Nell’educazione architettonica siamo spesso distaccati dal corpo – si privilegia l’intelletto. Ma il sapere è sempre situato. Donna Haraway scrive che la conoscenza è parziale e incarnata, e che dobbiamo rendere questa situatezza trasparente. Per chi progettiamo? E chi siamo noi, come progettisti? Quali mondi posso immaginare – e quali non posso, perché non ne faccio parte? Reclamare il corpo nella progettazione è potente. Lo spazio lo viviamo con il corpo. Per questo gioia, tatto e materialità sono importanti. Il Modernismo valorizzava certi materiali, forme, colori. Ma che dire del lavoro a maglia? Anche quella è una pratica spaziale. Allo stesso tempo, è difficile. Neanche la mia formazione includeva questi temi. Li stiamo ancora esplorando. Parlare dal corpo è ancora impopolare in architettura, ma racchiude un sapere unico. Purtroppo, gli spazi istituzionali non lo supportano molto. Alla TU Wien c’è poca disponibilità di spazi di studio. Gli studenti non possono facilmente lavorare insieme a meno che non affittino studi esterni – il che solleva questioni di classe e accesso. Trovare uno spazio per pensare, lavorare ed essere presenti è anche una questione politica.

LA: Vedi l’Austria – o Vienna in particolare – affrontare queste domande in modo diverso rispetto ad altri luoghi?

BK: Direi che sono in minoranza nella mia scuola. Ho un po’ di libertà nella mia posizione post-doc per strutturare i miei studi. C’è un buon coinvolgimento da parte degli studenti, e facciamo parte di reti internazionali – da Harvard a ETHZ – ma il mio approccio non è quello dominante. Tuttavia, c’è un movimento femminista crescente che vuole ripensare la professione. Charlotte Malterre-Barthes ha scritto un manifesto con 10 punti: smettere di costruire, riformare le scuole, cambiare gli studi. Come docenti, abbiamo un ruolo nel ripensare cosa e come insegniamo.

LA: Hai dei vincoli minimi da seguire come docente di studio?

BK: Nel programma di bachelor, sì – è molto regolato. Ma il master è molto più aperto. Gli studenti scelgono tra molti studi. Personalmente, mi concentro su come viviamo insieme – dalla scala planetaria fino alla casa. La casa è familiare a tutti, quindi è un buon punto di partenza per testare idee, anche in formati sperimentali. Al momento stiamo lavorando con l’IA. Non so ancora se sia utile – a volte gli errori sono la parte più interessante. Ma è un esperimento, e lo studio dovrebbe lasciare spazio all’errore. Per me fare ricerca significa saper descrivere quello che si fa e renderlo accessibile agli altri. Questo è l’obiettivo: trovare un linguaggio e una chiarezza anche lavorando in modo sperimentale.

_______________________________________________________________________________________________

Luigiemanuele Amabile – Architect and PhD, research fellow of the project DT2 (UdR Università degli Studi di Napoli “Federico II”).

Bernadette Krejs – Architect and researcherm, research area of housing and design (Forschungsbereich Wohnbau und Entwerfen), Institut für Architektur und Entwerfen, TU Wien.

Poster of the Design Studio, image: Palace of Un/Learning
Collective Dinner, 2023, Photo: Palace of Un/Learning
Learning environment out of the institution, Claiming Gemeindebau, 2023, Photo: Palace of Un/learning
Camping and sharing knowledge at Kafkarna, UMPRUM Prague, 2023, Photo: Palace of Un/Learning
Radical Cute Revue of Un/Learning, Technical University Vienna, 2023, Photo: Paul Sebesta
Designing collectively, Technical University Vienna, 2023, Photo: Paul Sebesta
Camping and sharing knowledge at Kafkarna, UMPRUM Prague, 2023, Photo: Palace of Un/Learning
Learning environment out of the institution, Claiming Gemeindebau, 2023, Photo: Palace of Un/learning