Shifting identities

I believe that, in order to try to define the role of the design studio in a school of architecture, it is first necessary to ask what the meaning of design is in relation to the current conditions of urban space, and more generally, of inhabited space. These are ever-changing conditions that are shaped by key factors such as information and communication technologies, renewed strategies for the governance of services and spaces, and the current genuine and responsible involvement of people in processes of use and in decisions concerning the qualitative aspects of the spaces meant to host their actions. Therefore, today, it is not only space in its customary forms that has changed, but more profoundly, it is the very idea of space that has undergone a strong transformation—the physical and mental form we attribute to it in relation to our actions, especially our everyday ones. We suffer from no longer recognizing ourselves in a clearly bounded and identifiable idea of community, and from this it follows that the ideal form to give to space can no longer be described according to universally shared schemes or definitions. Today’s space has a physical identity that is increasingly unstable and undefined, and its characteristics are instead expressed through the dynamics of the material and immaterial flows that pass through it.

We are increasingly forgetting the idea of space as a place for establishing relationships of proximity. In essence, we have almost lost the sense of physical space, though the ideal contiguity between different localities remains intact—localities that may be represented by other types of spatialities: services, information, images, scenes, brands, advertisements, and so on. Hence, the city can be considered to exist everywhere and in everything, in exteriors as well as interiors, in actions as in objects, in the urban as in the non-urban, in the real as in the virtual. What seems especially interesting about contemporary space is the fact that, since it is no longer possible to precisely define its characteristics, we are now increasingly forced to imagine it.

The practice of design has always imagined space before it was built, but what characterizes our current moment is that space is now subject to an ongoing constitutive process due to the endless possibilities of inventing its use regardless of its location or physical form. This results in a design whose components describe an increasingly composite reality, rich in interrelated relationships.

We are therefore speaking of a plural and diversified architectural project, capable of taking advantage of its now-established disposition to be a synthesis of various forms of knowledge. A project that can address problems from a lateral perspective to meet multiple goals and the needs of different users, operating across different scales of intervention. The many facets of architectural thought and the heterogeneous applications that stem from it allow architects to respond in various ways to the demands and needs of contemporary society, even by drawing on other levels of expertise and, when necessary, going beyond the strict boundaries of the professional perimeter. The architect is thus reformulated as a kind of creative mediator and bridge between different forms of knowledge, capable of bringing clarity to complex and diverse processes. In this way, the architect asserts their role not only in relation to the finished architectural product but more broadly in relation to a far more complex set of issues, which leads them to take on a new role as curator, able to propose negotiations between existing conditions and possible future projections: architecture as curatorial practice. Climate change, resource depletion, migration, sustainability, networked relationships, virtual space, artificial intelligence, and so on—our time is defined by a multitude of diverse, often interconnected issues, though not infrequently also disjointed or even autonomous from one another. This is a situation that inevitably impacts the role of the architect and the design responses they are called to produce. The logical sequence by which our actions take place has changed, and with it, the way the different spaces that host those actions are positioned relative to one another.

Thus, in light of these reflections, here is what I believe should characterize a design studio capable of preparing new graduates to appropriately engage with the renewed conditions of contemporary space. A design studio:

  • that, in order to address the major challenges of the present, is not confined to predetermined and illusory disciplinary sequences;
  • that fosters a plural and diversified architectural project, able to draw upon its natural inclination to be a synthesis of different forms of knowledge;
  • that is conceived as a flexible container in which to formulate programs free from constraints and adaptable over time, just like the reality students will encounter after university;
  • that addresses problems in its programs from a lateral perspective, in order to meet the multiple goals and demands of future users;
  • that can operate at different scales without necessarily aiming to control the entire process;
  • that is open and flexible to allow students to freely express their creativity;
  • that ultimately encourages the so-called culture of design, free from preconceived constraints—open, creative and transversal.

Read more.

__________________________________________________________________________________________

Identità mutevoli

Penso che per provare a definire il ruolo del laboratorio di progetto in una scuola di architettura sia necessario per prima cosa chiedersi quale sia il senso del progetto in relazione alle attuali condizioni dello spazio urbano, e più in generale di quello abitato. Si tratta di condizioni in continuo mutamento che si pongono in relazione con alcuni importanti fattori rappresentati dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con le rinnovate strategie di governance dei servizi e degli spazi, con l’attuale coinvolgimento autentico e responsabile delle persone nei processi d’uso e nelle scelte relative agli aspetti qualitativi degli spazi deputati ad ospitare le loro azioni. Pertanto, oggi non è soltanto cambiato lo spazio nelle sue consuete forme, ma ciò che soprattutto ha subito una forte modificazione è l’idea stessa di spazio, la forma fisica e mentale che gli attribuiamo in relazione alle nostre azioni, anche quelle più quotidiane, anzi direi soprattutto in relazione a quest’ultime. Scontiamo il fatto di non riconoscerci più in un’idea di comunità perimetrata e identificabile, da cui deriva che la forma ideale da dare allo spazio non può più essere descrivibile secondo schemi o definizioni universalmente condivise. Lo spazio odierno ha una identità fisica sempre meno stabile e definita, e i suoi caratteri sono piuttosto espressi dalle dinamiche relative ai flussi materiali e immateriali che lo attraversano.

… 

Ci stiamo sempre più spesso dimenticando l’idea di spazio in quanto luogo nel quale mettere in atto relazioni di prossimità. In sostanza, abbiamo quasi perduto il senso dello spazio fisico, ma resta integra l’ideale contiguità tra località diverse, che possono essere rappresentate da spazialità di altra natura: da servizi, da informazioni, da immagini, da scene, da marchi, da pubblicità e altro ancora. Ecco allora che la città può essere considerata ovunque e in ogni cosa, negli esterni come negli interni, nelle azioni come nelle cose, nell’urbano come nel non urbano, nel reale come nel virtuale. Quello che sembra oltremodo interessante dello spazio contemporaneo, è il fatto che non essendo più possibile darne una precisa definizione dei suoi caratteri, siamo oggi costretti sempre più spesso a immaginarcelo. 

La pratica del progetto ha da sempre pensato lo spazio prima che esso fosse realizzato, ma ciò che caratterizza il nostro attuale momento è il fatto che lo spazio sia investito da un processo costitutivo in continua evoluzione dovuto alle infinite possibilità di inventarsene l’uso a prescindere dalla sua collocazione o dalla sua forma fisica. Ne consegue un progetto le cui componenti descrivono una realtà sempre più composita e ricca di scambievoli relazioni.

Parliamo dunque di un progetto di architettura plurale e diversificato, in grado di sfruttare la sua ormai acquisita predisposizione a essere sintesi tra diverse forme di sapere. Un progetto che sappia considerare i problemi da una prospettiva laterale per soddisfare i molteplici obiettivi e le istanze dei differenti utilizzatori, operando alle diverse scale di intervento. Le molteplici sfaccettature del pensiero architettonico e delle eterogenee possibilità applicative che ne derivano, consentono agli architetti di rispondere in vario modo ai bisogni e alle istanze della contemporaneità, sfruttando anche altri livelli di competenza, e, se necessario, anche travalicando i confini dello stretto perimetro professionale. L’architetto viene pertanto riformulato come una sorta di mediatore creativo e ponte tra diverse forme di conoscenza, in grado di fare chiarezza all’interno di processi complessi e diversificati. È in questo modo che egli rivendica il proprio ruolo, non soltanto rispetto al prodotto architettonico finito, ma più complessivamente in relazione a un ammontare molto più articolato di questioni che lo inducono a ricoprire un inedito ruolo di curatore, in grado di proporre negoziazioni tra le condizioni dell’esistente e le possibili proiezioni future: architettura come pratica curatoriale. Cambiamento climatico, esaurimento delle risorse, migrazioni, sostenibilità, relazioni di rete, spazio virtuale, intelligenza artificiale e così via, il nostro tempo è caratterizzato da una somma di questioni diverse, molto spesso interconnesse, ma non di rado anche disarticolate tra loro, o addirittura autonome l’una rispetto all’altra. È questa una situazione che si riversa inevitabilmente sul ruolo dell’architetto e sulle risposte progettuali che egli è chiamato a produrre. È ormai cambiata la sequenza logica con la quale avvengono le nostre azioni e di conseguenza il modo in cui i differenti spazi che le ospitano si posizionano uno rispetto all’altro.

Ecco allora, a valle di queste considerazioni, ciò che a mio modo di vedere dovrebbe caratterizzare un laboratorio di progetto in grado di preparare i nuovi laureati a relazionarsi in modo appropriato alle rinnovate condizioni dello spazio contemporaneo. Un laboratorio di progettazione:

che per rispondere alle grandi sfide del presente non sia costretto in sequenze disciplinari predeterminate e illusorie; 

che favorisca un progetto di architettura plurale e diversificato, in grado di sfruttare la sua naturale predisposizione a essere sintesi tra diverse forme di sapere;

  • che sia inteso come contenitore flessibile all’interno del quale formulare programmi liberi da vincoli e modificabili nel tempo, così come sarà la realtà che gli studenti troveranno dopo l’università;
  • che sappia affrontare nei programmi i problemi da una prospettiva laterale, per soddisfare i molteplici obiettivi e le istanze dei futuri utilizzatori; 
  • che sappia operare a scale diverse senza necessariamente pretendere di controllare l’intero processo;
  • che sia aperto e flessibile per consentire agli studenti di esprimere con libertà la loro creatività;
  • che incentivi, infine, la cosiddetta cultura del progetto libera da vincoli precostituiti, aperta, creativa e trasversale.

__________________________________________________________________________________________

Pierluigi Salvadeo – Full Professor, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano.