The pedagogy of the complete gesture

The philosophy of the gesture originates within American pragmatism, whose essential characteristic is that it is an anti-dichotomous philosophy, standing against the distinctions between description/norm, body/spirit, mind/brain, theory/practice, and so on – distinctions rooted in Cartesian and Kantian culture. Of course, we are talking about a certain interpretation of Descartes and a certain interpretation of Kant, but it is a fact that these dichotomies are among the effects of their philosophical frameworks.

Pragmatism is the exact opposite. It rediscovers both the bodily and experimental, experiential dimension, as well as the metaphysical one – although in many different, sometimes naturalized, forms. This broad horizon of pragmatism is perhaps more interesting now than at its origin, especially since the era of analytic philosophy has come to an end. Perhaps now we can return to doing mathematics, science, and – hopefully – architecture, with truly innovative perspectives.

A few words on the philosophy of the gesture, which grows out of pragmatism. In studying Peirce – his view of the “mathematical continuum” and especially his logic of “existential graphs,” a logic in which one reasons by drawing, and in studying the various semiotic elements of these drawings (which are technical drawings governed by rules) – I had to rethink the analytic/synthetic distinction, accepting that there are synthetic forms of reasoning that we carry out through action. This is the gesture: an action with a beginning and an end that carries meaning. Here, “carries” is not to be understood in its old, external sense, but rather might also be translated as “develops” a meaning through the act of doing. In this type of reasoning, I believe there lies the connection to architecture.

What happened in education? A tragic separation of thinking from doing. This distinction – particularly strong in Italy due to Giovanni Gentile and idealism – is embedded in the very concept that separates and divides humanistic and scientific studies. It is a false distinction for anyone seriously engaged in either a humanistic or scientific field. No scientist can do without “paper worlds” as Giovanni Vailati – an early 20th-century mathematician and philosopher – called them, meaning ideas nourished also by literature, conversation, philosophy, society, politics, religion. And no humanist can be unaware of the extremely technical precision involved in writing poetry or theatre.

The disappearance of people from axonometric drawings makes me think, because architecture is precisely the field that, by its nature, contradicts this science/humanities divide – and thus creates a problem.

From an educational standpoint, it is absolutely necessary to recover this unified aspect and invent new forms.

It was my colleague Enrico Guglielminetti from the University of Turin – who had invited me to write for a journal issue dedicated to the theme of work – who suggested that, since the gesture has a phenomenological and semiotic structure, it could help illuminate, in a negative way (i.e., through the absence of certain phenomena or signs), the old issue of alienated labor in Marx, which manifests today in the frequent dissatisfaction with our work. And yet, work – which has become something of a religion in our era – should be a place for the expression of the human being.

If we begin to think in terms of this phenomenological and semiotic structure – which I bring together under the concept of gesture – we can see how both categories of phenomena and categories of signs reveal that work often lacks decisive aspects of reality. For example, when it lacks corporeality, or what Peirce calls secondness, we must recreate it. It’s no coincidence that in the virtual world we try to recover it through bodily engagement – such as the use of touchscreens.

Likewise, the philosophy of the gesture reveals the seriousness of a lack of innovation or awareness in the workplace. If a worker doesn’t know or see the purpose of their work, labor easily becomes a form of slavery – especially when there is no room for innovation. Semiotically, what is missing in such cases is either iconic value – that of spontaneity – or symbolic value – the capacity to grasp the end purpose.

The idea of the complete gesture is that all types of signs and phenomena together develop a meaning, starting from what one receives.

In this vision, when speaking of labor, it’s natural that the idea of craftsmanship, whether real or digital, should resurface, along with the figure of the master and the workshop. It may seem retrograde, but in reality it’s the future we need to reclaim, after the dualisms of the modern age.

What I truly appreciate is that the gesture is not, by nature, uniform – it’s never the same twice, because each performance is different. The gesture, thanks to the two dimensions of secondness and thirdness, of iconicity and symbolicity, holds together both the dimension of innovation, spontaneity, freedom – even imaginative freedom – and the dimension of replicability, meaning the fact that an action must also become a habitus. In this sense, I believe, it offers an alternative both to the homogenizing force of globalization – that is, to pure replicability, to making everything the same, to always teaching in the same way.

And yet, the critique of this uniformity must not become naive, turning into forms of spontaneous expressionism where all technique disappears and the principle of replicability is lost.

From a cultural point of view, I believe a free gesture is a form of counterculture – in the sense of being a culture different from the homogenizing one – and at the same time, it may offer an alternative path, something that can be taught without becoming merely the (perhaps fascinating) expression of an individual personality.

__________________________________________________________________________________________

La pedagogia del gesto completo

La filosofia del gesto nasce nell’ambito del pragmatismo americano la cui caratteristica essenziale è di essere una filosofia anti-dicotomica, che si pone contro le distinzioni descrizione/norma, corpo/spirito, mente/cervello, teoria/pratica e così via, che sono il portato della cultura cartesiana e kantiana. Ovviamente, stiamo parlando di una certa lettura di Cartesio e di una certa lettura di Kant, ma è un dato di fatto che queste dicotomie sono uno degli effetti della loro impostazione.

Il pragmatismo è l’esatto opposto. Esso riscopre sia la dimensione corporea e sperimentale, esperienziale, sia quella metafisica, sebbene in tante forme diverse, alle volte naturalizzate. Questo orizzonte ampio del pragmatismo è forse più interessante ora che nel suo momento originario visto che, adesso, finita l’epoca della filosofia analitica, forse possiamo tornare a fare della matematica, della scienza, e spero anche dell’architettura, con orizzonti innovativi.

Due parole sulla filosofia del gesto che nasce dal pragmatismo. Studiando Peirce, la sua visione del “continuo matematico” e soprattutto la sua logica dei “grafi esistenziali”, una logica in cui si ragiona disegnando, studiando i vari elementi di semiotica che questi disegni – che sono dei disegni tecnici, quindi che hanno delle regole – prevedono, ho dovuto rivedere la distinzione sintetico/analitico, accettando che ci siano dei ragionamenti sintetici che compiamo agendo. Questo è il gesto: un’azione con un inizio e una fine che porta un significato. Qui, il “portare” non è come quello antico, estrinseco, ma invece si potrebbe anche tradurre come lo “sviluppare” un significato mentre si fa qualcosa. In questo tipo di ragionamento penso si trovi il legame con l’architettura.

Che cos’è successo nella didattica? Una tragica separazione del pensare dal fare. La distinzione, più forte in Italia a causa di Giovanni Gentile e dell’idealismo, è quella che alberga nel concetto stesso che distingue e divide studi umanistici e scientifici. È una distinzione finta per chi è seriamente impegnato in uno studio umanistico o scientifico. Non c’è nessuno scienziato che non debba avere dei «mondi di carta», come diceva Giovanni Vailati, un grande matematico e filosofo di inizio secolo, cioè che debba avere idee che si nutrono anche di letteratura, conversazione, filosofia, società, politica, religione. E non c’è nessun umanista che non si renda conto di quanto ci sia di tecnica, precisissima, nello scrivere di poesia o di teatro.

La scomparsa delle persone dai disegni in assonometria mi fa pensare, perché l’architettura è proprio il campo che per natura smentisce questa distinzione scientifico/umanistico e quindi crea un problema.

Dal punto di vista didattico bisogna assolutamente recuperare l’aspetto unitario e inventarsi delle forme nuove.

Fu il collega Enrico Guglielminetti dell’Università di Torino – che mi aveva chiamato a scrivere in un numero di una rivista dedicato al tema del lavoro – a suggerirmi che, siccome il gesto ha una sua struttura fenomenologica e semiotica, allora può aiutare a capire in via negativa (cioè quando manca un tipo di fenomeni o di segno) l’antica questione del lavoro alienato di Marx, che si traduce nell’essere spesso insoddisfatti del lavoro. Eppure, il lavoro, che è anche un po’ la religione di quest’epoca, dovrebbe essere il luogo di espressione dell’essere umano.

Se si inizia a ragionare nei termini di questa struttura fenomenologica e semiotica che io metto insieme nella definizione di gesto, si può vedere come sia le categorie dei fenomeni sia quelle dei segni ci fanno capire che spesso il lavoro manca di aspetti decisivi della realtà. Per esempio, quando manca di corporeità, di secondness, dobbiamo ricrearla: non è un caso che nel mondo virtuale cerchiamo di recuperarla a un utilizzo del corpo con la pratica dei touchscreen.

Allo stesso modo, la filosofia del gesto fa capire nel lavoro l’aspetto grave della mancanza di innovazione o della mancanza di consapevolezza. Se un lavoratore non sa e non vede il fine della sua opera, il lavoro facilmente diventa schiavitù, come quando uno non ha spazio di innovazione. Semioticamente, manca in questo caso il valore iconico – quello della spontaneità – o quello simbolico – la capacità del fine.

L’idea di gesto completo è che tutti i tipi di segno e di fenomeno insieme sviluppino un significato, a partire da quello che uno riceve.

È ovvio che in questa visione, a proposito del lavoro, emerge l’idea di artigianato, reale o digitale, e ritorna la figura del maestro e della bottega. Sembra retrogrado ma in realtà è il futuro da recuperare dopo i dualismi dell’epoca moderna.

A me piace molto il fatto che il gesto non è per sua natura uniformante, perché ogni performance è diversa dall’altra. Il gesto, grazie alle due dimensioni di secondness e thirdness, di iconicità e simbolicità, tiene insieme la dimensione dell’innovazione, della spontaneità, della libertà, anche immaginativa, e quella della replicabilità e quindi del fatto che un’azione deve diventare anche un habitus. In questo senso, secondo me, è un’alternativa sia alla globalizzazione uniformante, cioè alla sola replicabilità, al rendere tutto uguale, all’insegnare sempre tutto nello stesso modo.

Dall’altro, però, la denuncia di questa uniformità non deve diventare ingenua, quindi involvere in forme di spontaneismo in cui scompare ogni tecnica e viene a mancare il principio di replicabilità.

Dal punto di vista della vicenda culturale, penso che un gesto libero sia una forma di controcultura, nel senso di una cultura diversa da quella uniformante, e allo stesso tempo che possa fornire una strada diversa, ossia qualcosa che si possa insegnare che non diventi solo l’espressione magari interessantissima di una singola individualità.

__________________________________________________________________________________________

Giovanni Maddalena – Professor of Theoretical Philosophy, University of Molise.