The studio environment

In American schools, particularly those we might define as elite, there has always been – or there was for a long time – a strong emphasis on experimentation, meaning an attempt to push boundaries in order to explore ways and approaches to thinking about architecture that presumably are not immediately applicable in the professional field once students find themselves immersed in the working world. Experimenting with possibilities that may lack pragmatic ties to real conditions, but that nonetheless give students the ability to broaden their perspective and critically analyze reality in search of answers to urgent needs and issues increasingly emerging from society and different communities. Once again, I suspect that in Italy many projects developed within design laboratories tend to be more connected to specific contexts, or rather more constrained by principles of reality, than what happens in the American equivalents. Of course, everything mainly depends on the faculty. Looking at those dog and pony shows I referred to earlier, a certain degree of eclecticism and diversity in approaches and pedagogical methods definitely emerges. Everything depends on the individuality of the instructor leading the laboratories, on their research interests, and also on their personality. I have been able to closely observe the diversity of approaches that exist today at Yale, where I have recently taught. We often have stars who come in as visiting professors, architects who decide to teach for a semester and then return to their professional practices. In Italy, I know that this method of engaging faculty is often not easily feasible and certainly marks a significant difference in the characterization of educational environments.

Being able to observe reality and formulate clear questions at the foundation of each design laboratory’s research is a fundamental and essential practice, even though I believe there is still much to be done and worked on. Clearly, the urgency of environmental issues and climate change represents the main concern guiding the choices and themes of studios in the schools I’m most closely involved with, and I think these will definitely remain central for a long time. For example, I happened to see an interesting research project developed on the topic of timber high-rise construction – an interesting, legitimate, and above all urgent project to pursue today in a school of architecture. The architecture of the home, affordable housing, and ways of rethinking future living are always central topics, but depending on the needs and specificities of individual cities and different communities, they present themselves as complex and varied issues. After COVID, a very strong discourse has emerged around the possible transformation of office buildings into housing: working on the conversion of existing architecture is a highly relevant issue for our country. These new problems are emerging with increasing force, and it is important that they are at the center of pedagogical experiences in schools of architecture. If through the work, study, and in-depth exploration of teachers and students, publications and volumes are eventually produced, the experience gains significant value because sharing the results with a broader audience is part of the value and strength of a school of architecture. Therefore, I believe that being able to define conceptual, cultural, and operational aspects within the organization of different laboratories’ programs is a necessary, difficult, and at the same time fundamental task for the success of each lab, for the future of schools, and for generating broad and substantial discussions useful to the relevant cultural and scientific communities.

Many reflections come to mind – one in particular concerns the theme of collaboration and teamwork within individual laboratories, as opposed to the traditional model in which a talented student works on a project under the guidance of a charismatic teacher or authoritative figure. Only at the end of my studies, after completing my architectural education, did I realize that these masters can certainly be a great source of inspiration at certain moments, but they do not represent the only path to follow. I think balance is necessary, integrating learning experiences in laboratories that are less focused on individual performance and more oriented toward collective work – especially with a view to the collaborative working methods typical of the professional world awaiting students. Even if the school environment maintains a certain utopian aura or sense of otherness compared to the broader and more complex reality, I believe that an architecture student benefits from a multiplicity of experiences throughout their academic journey. Studying under a big name from the academic or professional star system can be useful for one semester, but it should be counterbalanced with different kinds of experiences in the other semesters. I think there is great value in experiencing different environments, choosing specific labs on a case-by-case basis and alternating between experiences guided by more radical ideologies and others more grounded in collaborative and process-oriented realities.

Read more.

__________________________________________________________________________________________

L’ambiente laboratorio

Nelle scuole americane, in quelle che potremmo definire di élite, c’è sempre stato, o c’è stato per molto tempo, un approccio molto teso verso la sperimentazione, ovvero cercare di superare un po’ i confini per esplorare strade e maniere di pensare l’architettura che presumibilmente non siano immediatamente spendibili sul piano dell’operatività professionale una volta che gli studenti si ritrovano poi immersi nel mondo del lavoro. Sperimentare possibilità anche prive di contatti pragmatici con le condizioni reali ma che diano però agli studenti la capacità di aprire lo sguardo e analizzare criticamente la realtà alla ricerca di risposte ad esigenze e problematiche urgenti sempre maggiormente emergenti dalla società e dalle differenti comunità. Ancora una volta, sospetto che in Italia molti progetti sviluppati nell’ambito dei laboratori di progettazione tendano a essere più connessi con specifici contesti, o meglio più vincolati intorno a principi di realtà, di quello che invece accade negli equivalenti americani. Ovviamente tutto dipende principalmente dalla docenza. Osservando quei dog and pony show a cui mi riferivo prima, sicuramente emerge un certo grado di eclettismo e di diversità di approcci e metodi pedagogici. Tutto dipende dall’individualità del docente che dirige i laboratori, dai suoi interessi di ricerca e anche dalla sua personalità. Ho potuto osservare da vicino la diversità di approcci che ci sono oggi a Yale, dove ho insegnato di recente. Spesso abbiamo delle star che vengono come docenti invitati, architetti che decidono di insegnare per un semestre per poi ritornare alle loro pratiche professionali. In Italia so che questa modalità di ingaggio dei docenti non è spesso facilmente praticabile e sicuramente delinea una grande differenza nella caratterizzazione degli ambienti didattici.

Riuscire a osservare la realtà e costruire delle domande chiare alla base delle ricerche dei singoli laboratori di progettazione è una pratica fondamentale ed essenziale, anche se credo ci sia ancora molto da fare e su cui lavorare. Ovviamente, l’urgenza delle questioni ambientali e dei cambiamenti climatici rappresentano le principali preoccupazioni che guidano le scelte e i temi degli studio delle scuole che frequento più da vicino, e penso che sicuramente continueranno a essere centrali ancora a lungo. Ad esempio, mi è capitato di vedere un interessante lavoro di ricerca sviluppato sul tema della costruzione in legno di grattacieli, progetto interessante, legittimo e soprattutto urgente da perseguire oggi in una scuola di architettura. L’architettura della casa, l’edilizia residenziale a prezzi accessibili e le maniere di pensare l’abitare del futuro sono sempre temi centrali, ma a seconda delle esigenze e delle specificità delle singole città e delle diverse comunità, si presentano come temi complessi e differenti. Dopo il Covid un discorso molto forte è quello legato a possibili trasformazioni degli edifici per uffici in abitazioni: il lavoro sulla conversione dell’architettura esistente è un tema molto centrale per il nostro paese. Questi nuovi problemi emergono sempre con più forza ed è importante che siano al centro delle esperienze pedagogiche nelle scuole di architettura. Se attraverso il lavoro, lo studio e l’approfondimento di docenti e studenti si riesce poi a costruire pubblicazioni e volumi, l’esperienza acquista un valore molto rilevante poiché la condivisione dei risultati con un pubblico più vasto è parte del valore e della forza di una scuola di architettura. Pertanto, credo che riuscire a definire aspetti concettuali, culturali e operativi nell’ambito dell’organizzazione dei programmi dei differenti laboratori sia un lavoro necessario, difficile e allo stesso tempo fondamentale per la buona riuscita dei singoli laboratori, per il futuro delle scuole e per generare ampie e sostanziate discussioni utili per le comunità culturali e scientifiche di riferimento.

Mi vengono in mente molte riflessioni, una in particolare riguarda il tema della collaborazione e del lavoro di squadra all’interno dei singoli laboratori, contrapposto al modello tradizionale in cui uno studente di talento lavora a un progetto sotto la guida di un maestro carismatico o di una figura autorevole. Solo al termine del mio percorso di studi e quindi dopo aver completato la mia formazione in architettura, mi sono resa conto che questi maestri possono certamente essere fonte di grande ispirazione in alcuni momenti, ma non rappresentano l’unica via da seguire. Penso che sia necessario un equilibrio, integrando esperienze di studio in laboratori che siano meno concentrati sulla performance individuale e più orientate al lavoro collettivo, soprattutto in vista delle modalità di lavoro collaborative tipiche del mondo del lavoro professionale che attende gli studenti. Anche se l’ambiente scolastico mantiene una certa aura utopica o di alterità rispetto alla realtà, più ampia e complessa, credo che uno studente di architettura tragga vantaggio da una molteplicità di esperienze durante il suo percorso formativo. Seguire uno studio diretto da un grande nome dello star system accademico o professionale può essere utile per un semestre, ma dovrebbe essere controbilanciato da esperienze differenti negli altri semestri. Penso che ci sia molto valore nel vivere differenti ambienti, scegliendo caso per caso specifici laboratori alternando esperienze guidate da ideologie più radicali e da altri invece più calate in realtà collaborative e processuali.

__________________________________________________________________________________________

Joan Ockman – Vincent Scully Visiting Professor in Architectural History; Adjunct Professor, University of Pennsylvania 

Copertina del volume Architecture School. Three centuries of educating architects in North America, a cura di Joan Ockman.
Copertina del volume Architecture School. Three centuries of educating architects in North America, a cura di Joan Ockman.