Luigiemanuele Amabile in conversation with Andreas Lechner.
LA: What challenges related to the built and natural environment should an architectural design studio confront today?
AL: I consider myself a hybrid practitioner – someone who deliberately navigates and often blurs the boundaries between theory, practice, and pedagogy. Yet no matter how broad the investigative field, the architectural project itself remains central: it is the primary medium through which we articulate and test our ideas. I am guided by a spirit of bricolage, integrating diverse influences – from historical insights to site-specific observations – into conceptual frameworks that have both analytical depth and practical relevance. A design studio, therefore, should try to tackle real-world problems, respond to ecological imperatives, and keep the discourse nevertheless open to myriad perspectives, evolving typologies, and the complexities of daily life. In today’s climate, architecture’s potential for critique, care, and repair comes sharply into focus. We operate in a techno-cultural industry saturated with commodified images and reductive ideologies, where aesthetic values risk being eroded by mass reproduction and commercial pressures. By rethinking materials, forms, and spatial relationships, ie. by quite strictly referring to what architecture does at best, we can resist such erosion and uphold our responsibility to shape a built environment that respects – and even celebrates – the natural environment. This entails a dual imperative: to work on the beauty of the ecological turn and foster social engagement and innovation within our communities.
LA: How can a design studio be structured, and which tools are most effective to accomplish these objectives?
AL: I advocate for a design studio structure that is simultaneously critical and poetic – one that frames a challenging yet real-world brief. Such a studio fosters experimentation, prompting students to question typological norms, cultural assumptions, and morphological conventions. In practice, this outlook applies to both established urban centers and marginalized peripheries. All harbor significant “grey energies,” be they tangible, infrastructural, or cultural resources that can be revitalized by extending life cycles rather than starting from scratch. The concept of “continual building” encourages the reuse of existing infrastructures and materials, transforming underutilized buildings into assets instead of discarding them. This approach not only addresses densification, infill, and urban regeneration but aligns with the ecological imperative to build upon and adapt what already exists. In terms of methodology, the studio should integrate diverse tools – ranging from hands-on modeling and digital parametric design to on-site research and collaboration with local stakeholders – always oriented toward sustainable, context-sensitive, and imaginative outcomes.
LA: To what extent does the physical setting of the design studio shape the educational experience, and for what reasons?
AL: The physical environment of a design studio profoundly shapes both individual projects and the collective dynamic. A shared studio space encourages peer-to-peer discussion, constructive critique, and a healthy sense of competition – often yielding more innovative and refined projects than those developed in isolation. While individual work at home can certainly produce high-quality results, collective studio culture allows educators to observe and guide student engagement more directly. It fosters an atmosphere of immersion, focus, and mutual inspiration. Ultimately, intrinsic motivation remains pivotal for architectural learning; however, the shared space can galvanize creativity and allow students to learn from each other’s processes, successes, and missteps.
LA: How does your institution’s pedagogical approach differentiate itself within Austria’s architectural education landscape? Would you identify a distinct design methodology emerging from your school’s historical legacy, cultural context, student demographics, or geographic position?
AL: In Austria, many institutions feature a blend of dedicated studio spaces, self-administered student studios, and privately organized collectives. TU Graz follows this general pattern but also has a unique historical narrative. We have a notable heritage of experimental, proto-deconstructivist architectures from the late 1970s and 1980s, the ‘Grazer Schule’ or Graz school – work that remains largely under-explored today. This lineage offers a powerful reservoir of references, challenging students and faculty to rediscover and critically re-evaluate past innovations rather than blindly follow current trends, but this revival is hardly fashionable yet and not really in sight.
LA: Can the study of architecture as “knowledge of form” still be considered a discipline in its own right?
AL: Yes, absolutely. Architectural engagement is, at its core, an art and science of building that is inescapably historical. It is bound up with collective memory – both societal and disciplinary. Each new intervention contributes to a continuum of architectural expression, making historical reflection indispensable. Robert Venturi’s Complexity and Contradiction in Architecture shows how historical precedents inspire novel expressions – history in architecture. Colin Rowe’s The Mathematics of the Ideal Villa demonstrates how classical compositional principles can be reinterpreted in contemporary design – history for architecture. And Manfredo Tafuri’s Theories and History of Architecture interrogates the entanglement of architecture with power structures, cautioning against self-referential formalism. Together, these viewpoints remind us that architecture, despite – and often because of – its historical layering and intricacies, must remain engaged with the real-world challenges of human and more-than-human life.
LA: What do we inherit from the schools of thought that shaped the disciplinary teaching of architecture in the last century? Are they still relevant today in such a different and profoundly changed context?
AL: From the last century’s architectural schools, we inherit various stances on form, theory, and social responsibility – ranging from Modernism’s faith in rational structures to Postmodernism’s embrace of complexity and contradiction. Today’s context may have changed dramatically, especially under the pressures of global capitalism and pervasive digital culture and the pressures of the Anthropocene, but these earlier frameworks still offer potent lessons. They remind us that while architecture inevitably participates in larger economic and political systems, it retains the power to question, care, and repair. By re-examining the past, we see how architects can challenge the status quo or, at least, create the conditions for thoughtful experimentation. Rather than merely replicating historical styles or formal gestures, we learn to translate those insights into contemporary strategies that integrate innovation, social responsibility, and ecological mindfulness – beautifully at best.
LA: How significant is the student’s freedom to self-govern their own learning process in architecture in pedagogical terms?
AL: Studying architecture in the 1990ies very much feelt like an immersion in quite contrasting personalities, teaching methods, and conceptual frameworks. This can be disorienting but also illuminating. Mastery is never fully achieved – it is always in flux. This uncertainty can be creatively productive, prompting students to take ownership of their projects in a manner that fosters independence and depth of inquiry. However, to be effective, this freedom today clearly demands structure. Architecture’s myriad complexities must be broken into manageable tasks suited to each level of study. Educators strike a balance: providing guidance while leaving room for self-directed research and development.
LA: Architectural education now shapes not only architects as practitioners and designers, but also other spatial practices that move across borders with other disciplines, such as the hard sciences, anthropology or art. What role do you think architectural design education, as a discipline in its own right, with its tools and codes, can play in shaping these hybrid figures? And what is their specificity?
AL: I see architectural design education as a unique crucible where theory, creative practice, and material experimentation intersect. At TU Graz, we encourage students to move beyond disciplinary boundaries – collaborating or at least discussing and exchanging with engineers, scientists, anthropologists, and artists – to tackle the pressing environmental and social challenges of our time. But in essence, architecture is the art and science of building, even though “building” goes far beyond physical construction. It includes shaping narratives, translating cultural identities into space, and orchestrating civic life. As architects we are the “hybrid figures” questioning human behavior, ecological relationships, or technical innovations – but our specificity and that of architectural design education lies in spatial thinking. How to conceptualize and model environments, how to visualize complex relationships among form, function, and context, and how to integrate social, ecological, and aesthetic dimensions into a cohesive vision and taking over the responsibility for turning as much as possible of that into future realty is genuinely at the center of the profession of architecture. This integrated design approach, which merges rigorous analytical frameworks with poetic imagination, is precisely what architecture can offer also to those branching out into other domains. It fosters synthesis: bridging hard science with cultural insight, bridging technology with human-centric values. Even as these practitioners operate at the edges of conventional architecture, they retain a designer’s capacity to see the big picture, to frame spatial problems, and to propose interventions that are simultaneously creative, critical, and constructive. That ability to think and act spatially – while continuously questioning how forms, materials, and spaces affect both people and the planet – is what grounds them in architecture’s disciplinary DNA, even as they extend its reach in new and unexpected directions.
_______________________________________________________________________________________________
Mettere in discussione le tipologie, ovvero il futuro ibrido della progettazione architettonica
Luigiemanuele Amabile in conversazione con Andreas Lechner.
LA: Quali tematiche relative all’ambiente costruito e naturale dovrebbe affrontare oggi un laboratorio di progettazione architettonica?
AL: Mi considero un professionista ibrido, una figura che deliberatamente naviga tra e spesso attraversa i confini tra teoria, pratica del progetto e didattica. Tuttavia, per quanto ampio possa essere il campo d’indagine, il progetto di architettura resta centrale: è il mezzo principale attraverso cui formuliamo e mettiamo alla prova le nostre idee. Il mio approccio è caratterizzato da uno spirito da bricoleur: credo sia necessario integrare influenze eterogenee, che vanno dai riferimenti storici alle analisi del contesto, e collocarle tra argini concettuali che abbiano una profondità analitica ma allo stesso tempo una rilevanza pratica. Un laboratorio di progettazione dovrebbe quindi cercare di affrontare problemi reali, rispondere all’imperativo dell’emergenza climatica e, allo stesso tempo, mantenere un discorso aperto a molteplici prospettive che ragionino su tipologie architettoniche in evoluzione e sulla complessità della vita quotidiana.
Nel contesto attuale, il potenziale dell’architettura in termini di critica dell’esistente, della sua cura e del suo rinnovamento si staglia con forza. Operiamo in un’industria tecnica e culturale satura di immagini mercificate e ideologie riduttive, in cui i valori estetici rischiano di essere erosi dalla riproduzione di massa e dalle pressioni del mercato. Ripensando materiali, forme e relazioni spaziali – ovvero attenendoci precisamente al compito dell’architettura – possiamo resistere a tale erosione e adempiere alla nostra responsabilità di plasmare un ambiente costruito che rispetti e anzi supporti l’ambiente naturale. Ciò implica un duplice ordine di priorità: lavorare sulla bellezza derivante dalla transizione ecologica e promuovere il coinvolgimento sociale e l’innovazione all’interno delle nostre comunità.
LA: Come dovrebbe essere strutturato un laboratorio di progettazione e quali strumenti dovrebbe utilizzare per raggiungere gli obiettivi che si prefigge?
AL: Immagino una struttura di laboratorio di progettazione che sia al tempo stesso critica e poetica, capace di strutturare un brief che sia impegnativo ma radicato nella realtà. Un laboratorio di questo tipo deve basarsi sulla sperimentazione, spingendo gli studenti a mettere in questioni consuetudini tipologiche, presupposti culturali e convenzioni formali. Nella pratica, questa prospettiva si applica sia ai centri urbani consolidati sia alle periferie al margine. Entrambi gli ambiti custodiscono significative “energie grigie”, siano esse risorse tangibili, infrastrutture o risorse culturali, che possono essere rivitalizzate prolungandone il ciclo di vita anziché essere oggetto di sostituzione edilizia.
In questo contesto, il concetto di “costruzione continua” incoraggia il riuso di infrastrutture e materiali esistenti, trasformando edifici ad oggi sottoutilizzati in risorse anziché scarti. Questo approccio non solo affronta temi come la densificazione, i cambi di destinazione d’uso e la rigenerazione urbana, ma si allinea anche all’obbligo etico di intervenire su ciò che esiste già, adattandolo. Dal punto di vista metodologico, il laboratorio dovrebbe integrare strumenti diversificati, dai modelli fisici al disegno digitale e al parametrico, dalla ricerca sul campo alla collaborazione con i portatori di interesse locali, mantenendo sempre un orientamento verso risultati sostenibili, sensibili al contesto ma anche in grado di produrre immagini nuove.
LA: Quanto influisce lo spazio fisico in cui si svolge lo studio di progettazione sull’esperienza pedagogica, e perché?
AL: L’ambiente fisico di un laboratorio di progettazione influenza profondamente sia i singoli progetti che la dinamica collettiva dello stare insieme. Uno spazio condiviso favorisce il confronto tra pari, la critica costruttiva e una sana competizione, producendo spesso esiti più innovativi e raffinati rispetto a esiti sviluppati lavorando da soli. Sebbene il lavoro individuale a casa possa generare risultati di qualità, la cultura del laboratorio consente ai docenti di osservare e guidare più direttamente l’impegno degli studenti. Si genera un’atmosfera di immersione, concentrazione e reciproco supporto. In definitiva, la motivazione personale resta fondamentale nell’apprendimento dell’architettura; tuttavia, lo spazio collettivo può stimolare la creatività e permettere agli studenti di imparare dai rispettivi processi, successi ed errori.
LA: In che modo l’approccio pedagogico della sua scuola si distingue nel panorama dell’insegnamento dell’architettura in Austria? Riconoscerebbe una metodologia progettuale specifica che emerge dalla tradizione storica, dal contesto culturale, dal profilo degli studenti o dalla posizione geografica della sua scuola?
AL: Le scuole di architettura austriache combinano tipicamente spazi di studio formalizzati con ambienti di lavoro autogestiti dagli studenti e collettivi indipendenti. Sebbene la TU Graz segua questo modello, essa presenta una storia specifica. La nostra istituzione conserva l’eredità della Grazer Schule degli anni ‘70-’80, un movimento di architettura sperimentale e proto-decostruttivista che ad oggi non è ancora stato particolarmente approfondito dalla critica. Questo patrimonio offre un ricco repertorio di idee e concetti che incoraggia studenti e docenti a rielaborare criticamente le innovazioni del passato anziché adottare dogmaticamente le tendenze contemporanee. Tuttavia, questa rivalutazione rimane una scelta non convenzionale, non ancora integrata nel discorso architettonico dominante.
LA: Lo studio dell’architettura come “conoscenza della forma” può ancora considerarsi una disciplina autonoma?
AL: Sì, certamente. L’architettura, nel suo nucleo essenziale, è un’arte e una scienza del costruire intrinsecamente storica. È legata alla memoria collettiva, sia per il suo ruolo nella società che nel suo specifico disciplinare. Ogni nuovo intervento prende parte al continuum storico dell’espressione architettonica e rende la riflessione sul passato indispensabile. Complexity and Contradiction in Architecture di Robert Venturi mostra come i precedenti storici possano ispirare nuove modalità espressive – la storia nell’architettura. The Mathematics of the Ideal Villa di Colin Rowe dimostra come principi compositivi classici possano essere reinterpretati nel progetto contemporaneo: la storia per l’architettura. Teorie e storia dell’architettura di Manfredo Tafuri, invece, si concentra sull’intersecarsi di architettura e strutture di potere, mettendo in guardia contro il formalismo autoreferenziale. Insieme, queste prospettive ci ricordano che, nonostante e spesso proprio a causa delle sue stratificazioni e complessità storiche, l’architettura deve impegnarsi con le sfide reali della vita umana e non umana.
LA: Cosa ci lasciano in eredità le scuole di pensiero che hanno plasmato l’insegnamento disciplinare dell’architettura nel secolo scorso? Sono ancora rilevanti oggi in un contesto così radicalmente mutato?
AL: Dal Novecento ereditiamo approcci alla forma, alla teoria e alla responsabilità sociale dell’architetto piuttosto diversi: dalla fiducia modernista nella razionalità all’accettazione della complessità e della contraddizione del Postmodern. Anche se il contesto attuale è profondamente cambiato, segnato dal capitalismo globale, dalla cultura digitale e dalle urgenze dell’Antropocene, queste teorie restano una fonte di insegnamenti cruciali. Ci ricordano che, pur essendo parte di sistemi economici e politici più ampi, l’architettura conserva la capacità di interrogare, prendersi cura e riparare. Rileggere il passato ci mostra come gli architetti abbiano sfidato lo status quo o creato le condizioni per una sperimentazione consapevole. Piuttosto che limitarsi a replicare stili o gesti formali, è fondamentale tradurre queste intuizioni in strategie contemporanee che integrino innovazione, responsabilità sociale e attenzione agli aspetti ecologici, con esiti che, nel migliore dei casi, potranno anche essere belli.
LA: In termini pedagogici, quanto è significativa la libertà dello studente di autogestire il proprio processo di apprendimento in architettura?
AL: Studiare architettura negli anni Novanta significava essere influenzati da personalità, metodi d’insegnamento e concetti fortemente contrastanti. Una situazione potenzialmente disorientante, ma che poteva anche rivelarsi illuminante. In questo processo, la padronanza della disciplina non è mai pienamente raggiunta, ma è in costante divenire. Questa incertezza può rivelarsi produttiva da un punto di vista creativo e spingere gli studenti ad assumersi la responsabilità dei propri progetti tale da sviluppare una certa indipendenza e profondità di ricerca. Tuttavia, affinché tale libertà sia efficace, oggi è richiesto di strutturarla molto precisamente. Le innumerevoli complessità dell’architettura devono essere scomposte in compiti gestibili, adeguati a ciascun livello di formazione. Il ruolo dei docenti è trovare un equilibrio: da una parte, offrire orientamento e, dall’altra, lasciare spazio alla ricerca e allo sviluppo autonomi.
LA: Oggi la formazione architettonica non forma solo architetti in senso tradizionale, ma anche figure ibride che operano al confine con altre discipline, dalle scienze dure all’antropologia o all’arte. Quale ruolo può avere la didattica del progetto architettonico, con i suoi strumenti e codici specifici, nel formare queste figure? E in cosa consistono le loro peculiarità?
AL: Sono convinto che l’insegnamento del progetto rappresenti un crogiolo unico in cui teoria, pratica creativa e sperimentazione materiale convergono. Alla TU Graz spingiamo gli studenti a superare i confini disciplinari, collaborando o almeno confrontandosi con ingegneri, scienziati, antropologi e artisti, per affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali del nostro tempo. In sostanza, l’architettura permane come arte e scienza della costruzione, anche se il concetto di “costruire” va ben oltre la sola edificazione: include produrre narrazioni, tradurre identità culturali in spazio e orchestrare la vita civica. Noi architetti siamo figure ibride per definizione e il nostro lavoro consiste nell’interrogare il comportamento umano, le relazioni ecologiche o le innovazioni tecniche, ma la specificità della nostra formazione risiede nel pensiero spazializzato. Concettualizzare e modellare ambienti, visualizzare relazioni complesse tra forma, funzione e contesto, tenere insieme dimensioni sociali, ecologiche ed estetiche in una visione coerente: questo è il cuore del nostro mestiere. Questo approccio progettuale integrato, che fonde rigore analitico e immaginazione poetica, è ciò che l’architettura può offrire anche a chi si muove verso altri campi. Promuove una sintesi che unisce scienze esatte e sensibilità culturale, tecnologia e valori umanistici. Anche operando ai margini della disciplina tradizionale, tali figure ibride conservano la capacità tipica del progettista: osservare il quadro generale, inquadrare problemi spaziali e proporre interventi insieme creativi, critici e costruttivi. Quali sono le loro peculiarità? Questa attitudine a pensare e agire spazialmente e a interrogare continuamente come forme, materiali e spazi influenzano sia le persone che il pianeta, costituisce il DNA disciplinare dell’architettura e si manifesta anche quando viene applicato in direzioni nuove e inaspettate.
_______________________________________________________________________________________________
Luigiemanuele Amabile – Architect and PhD, research fellow of the project DT2 (UdR Università degli Studi di Napoli “Federico II”).
Andreas Lechner – Associate Professor, Institute of Design and Building Typology, Graz University of Technology





(featuring Robert Venturi, “I am a Monument”, ca. 1968. Source: Venturi, Scott Brown and Associates, Inc., Philadelphia, Jože Plečnik’s The Church of the Most Sacred Heart of Our Lord, Prague, 1929-1932, Njiric & Njiric Arhitecti, Baumaxx Hypermarket (Obi), Maribor, 1997 and PKMN Architectures, I AM Recycled, 2014 from www.archdaily.com/519078/i-am-recycled-pkmn-architectures).

