Tag: pedagogia

  • Pratiche didattiche e modelli alternativi. L’insegnamento del progetto al Politecnico di Milano

    Pratiche didattiche e modelli alternativi. L’insegnamento del progetto al Politecnico di Milano

    Il volume esplora l’evoluzione della didattica architettonica focalizzandosi sul modello del laboratorio di progettazione, cruciale nelle scuole di architettura, e in particolare sulle esperienze didattiche del Politecnico di Milano. La scuola, tra le più rappresentative a livello internazionale, si distingue per la sua capacità di integrare approcci innovativi in un contesto che accoglie migliaia di…

  • La progettazione del laboratorio. Strumenti, tempi, spazi

    La progettazione del laboratorio. Strumenti, tempi, spazi

    Il laboratorio di progettazione architettonica si configura come un dispositivo pedagogico capace di indirizzare l’insegnamento del progetto verso una comprensione articolata delle diverse scale dell’ambiente costruito e naturale. Il volume ne indaga la funzione attraverso una ricognizione di alcune pratiche didattiche sviluppate presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, organizzate…

  • Ambienti di apprendimento. Luoghi, teorie e progetti nella didattica under 45 ad Architettura Sapienza

    Ambienti di apprendimento. Luoghi, teorie e progetti nella didattica under 45 ad Architettura Sapienza

    Trovare il punto di equilibrio tra la sperimentazione e la frequentazione di percorsi già battuti nell’ambito della didattica del progetto è una questione di importanza centrale per mantenere viva e attiva la predisposizione dell’architetto ad essere al tempo stesso custode e innovatore dei valori culturali della società. A Roma questa doppia traiettoria è un dato…

  • Allenarsi alla contingenza. L’insegnamento del progetto al Politecnico di Torino

    Allenarsi alla contingenza. L’insegnamento del progetto al Politecnico di Torino

    In un’epoca di profonda ridefinizione delle professioni del progetto, come si trasforma l’insegnamento dell’architettura in una scuola politecnica? Tra specialismi tecnici e saperi umanistici, tra radici locali e sguardo globale, questo volume indaga la complessa ecologia della formazione contemporanea. Attraverso l’esperienza della Scuola di Architettura del Politecnico di Torino emerge un modello didattico che fa…

  • Layering Contexts

    Luigiemanuele Amabile in conversation with Maria Conen. LA: To begin: could you describe how you typically organize your design studio? Are there particular characteristics of your approach that you consider specific to the ETH context – or to your own architectural vision – when compared to other institutions? MC: I can say that the teaching…

  • Teaching from within: architecture as process and practice

    Luigiemanuele Amabile in conversation with Thomas Padmanabhan. In a context of multiple crises like the one we are experiencing, architecture has little room to shape public discourse. The contemporary design process – so complex and shaped by countless variables – makes the coexistence of teaching and professional practice one of the few viable ways to explore alternatives…

  • Architecture as social-material practice

    Luigiemanuele Amabile in conversation with Niall McLaughlin. LA: In your opinion, how should a contemporary architectural design studio be structured in terms of its work over an academic semester and its day-to-day practices? Which tools should it prioritise? In particular, I am curious to know whether physical models, hand-drawn sketches, digital renderings, immersive simulations, data-driven…

  • Architecture within uncertainty

    Luigiemanuele Amabile in conversation with Christoph Grafe. LA: Which challenges in our built and natural environments should today’s architectural design studios engage with? CG: Reuse and adaptation of buildings – as cultural, aesthetic, and technical questions; the needs and preferences of a culturally diverse society; regional appropriateness; the value of labour in building, and the…

  • Questioning typologies, or the hybrid future of architectural design

    Luigiemanuele Amabile in conversation with Andreas Lechner. LA: What challenges related to the built and natural environment should an architectural design studio confront today? AL: I consider myself a hybrid practitioner – someone who deliberately navigates and often blurs the boundaries between theory, practice, and pedagogy. Yet no matter how broad the investigative field, the…

  • Precision and experimentation in the design studio

    Luigiemanuele Amabile in conversation with Mikael Bergquist LA: What issues in the built and natural environment should an architectural design studio address today? MB: Architectural education needs to address many questions. Social: How should we live together?; questions about technical issues and material; sustainability and adoptability; how to work with the existing. We must also…