home

Design Toolkit for
Design Teaching

The Recovery Demand
and the Educational Supply

  • about

    DT2 – The Recovery Demand and the Educational Supply: A Design Toolkit for Design Teaching è un progetto di ricerca, una piattaforma di scambio e uno spazio informativo sul ruolo della formazione architettonica in un periodo segnato da molteplici crisi, che si concentra sul modello pedagogico del laboratorio di progettazione.

    Il suo obiettivo è capire come promuovere tra i futuri architetti una visione critica del progetto che superi la tradizionale separazione delle conoscenze specialistiche nel campo per immaginare risposte integrate a queste situazioni critiche.

    Per questo, DT2 guarda al luogo specifico in cui viene insegnata la progettazione architettonica come attività di coordinamento e controllo di tutti i processi, le pratiche e le competenze che guidano ogni trasformazione spaziale – ovvero il laboratorio di progettazione.

    E assumendo l’integrazione di tutti questi fattori come il vero sapere specialistico della progettazione architettonica, il progetto studia tutte le caratteristiche procedurali che rendono il laboratorio un ambiente di apprendimento immersivo basato su forme di trasmissione non discorsive.

    DT2 raccoglie quindi una serie di pratiche didattiche notevoli e analizza gli aspetti che ne definiscono l’infrastruttura metodologica – come l’organizzazione della classe, il calendario o il coordinamento con altri corsi – per fornire le basi per la loro riformulazione in base a molteplici domande emergenti.

    Partners
    Politecnico di Milano
    Università degli Studi di Napoli Federico II

    People
    Politecnico di Milano
    DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
    Jacopo Leveratto (PI)
    Greta Allegretti
    ABC Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito
    Tommaso Brighenti

    Università degli Studi di Napoli Federico II
    DiARC Dipartimento di Architettura
    Alberto Calderoni (AI)
    Marianna Ascolese
    Viviana Saitto
    Luigiemanuele Amabile

    DT2 has been funded by the Italian Ministry of University and Research – MUR under the program PRIN 2022

    DT2 has been funded by The European Union – Next Generation EU.

  • Design Teaching for Design Making

    Carlana Mezzalira Pentimalli. Quello che stiamo imparando
    Lezione di Michel Carlana (IUAV)
    Preferisco l’atto del conoscere alla conoscenza
    Lezione di Enrico Molteni (Università di Genova)
    28.04.2025

    DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II

    Dipartimento di Architettura
    Università degli Studi di Napoli Federico II
    Aula LT-S1.1
    Palazzo Latilla
    via Tarsia 31, Napoli

    ore 14:30

    Ciclo di seminari a cura di

    Luigiemanuele Amabile e Alberto Calderoni

    Con gli interventi di

    Marella Santangelo, Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile,
    Marianna Ascolese e Viviana Saitto

    Program.pdf

    Presentando modalità didattiche e infrastrutture metodologiche che sostanziano la pratica del progettare, il ciclo di seminari intende investigare, attraverso l’analisi delle esperienze di insegnamento, ricerca e professione condotte da alcuni architetti e docenti italiani ed europei, un campo di azione in cui l’insegnamento del progetto di architettura possa configurarsi come uno strumento necessario non soltanto per riconoscere le domande emergenti, complesse e in perenne evoluzione, ma anche per fornire risposte.

    Luogo

    Con gli interventi di Marella Santangelo, Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese e Viviana Saitto

  • Traces: Reading Landscape and Space

    Traces: Reading Landscape and Space
    Lezione di Uta Graff (TU Munich)
    15.04.2025

    DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II

    Dipartimento di Architettura
    Università degli Studi di Napoli Federico II
    Aula Rabitti, V piano
    via Fornovecchio 36, Napoli

    ore 14:30

    Ciclo di seminari a cura di

    Luigiemanuele Amabile e Alberto Calderoni

    Con gli interventi di

    Marella Santangelo, Massimo Perriccioli, Alberto Calderoni,
    Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese e Viviana Saitto

    Program.pdf

    Presentando modalità didattiche e infrastrutture metodologiche che sostanziano la pratica del progettare, il ciclo di seminari intende investigare, attraverso l’analisi delle esperienze di insegnamento, ricerca e professione condotte da alcuni architetti e docenti europei, un campo di azione in cui l’insegnamento del progetto di architettura possa configurarsi come uno strumento necessario non soltanto per riconoscere le domande emergenti, complesse e in perenne evoluzione, ma anche per fornire risposte.
    Seminario organizzato con il contributo del dottorato di ricerca Habit in Transition del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

    Luogo

    Con gli interventi di Marella Santangelo, Massimo Perriccioli, Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese e Viviana Saitto.

  • Call for abstracts

    Call for abstracts
    Il progetto della didattica del progetto.
    Domande per tempi critici

    Deadline
    15 settembre 2024

    Deadline
    15 settembre 2024

    International conference
    Politecnico di Milano
    11 novembre 2024

    Call for abstracts.pdf
    Application form

    Comitato scientifico

    Marianna Ascolese
    Università degli Studi di Napoli Federico II 
    Tommaso Brighenti
    Politecnico di Milano 
    Alberto Calderoni
    Università degli Studi di Napoli Federico II 
    Jacopo Leveratto
    Politecnico di Milano 
    Viviana Saitto
    Università degli Studi di Napoli Federico II 

    Organizzazione a cura di

    Luigiemanuele Amabile
    Università degli Studi di Napoli Federico II 
    Greta Allegretti
    Politecnico di Milano

    Luogo

    Come si progetta la didattica del progetto? Al di là di specifiche questioni emergenti, la domanda che il titolo pone, su come, cioè, vadano pensati i laboratori di progettazione architettonica, è sempre e comunque valida. Per il motivo che, essendo ogni progetto intrinsecamente specifico e situato, non esiste una risposta univoca a quella domanda che possa essere genericamente applicata.

  • Le diverse forme

    Le diverse forme del laboratorio di progettazione.
    Offerta formativa e modelli alternativi
    26.06.2024

    Politecnico di Milano

    Dipartimento
    di Architettura e Studi Urbani
    Politecnico di Milano
    Edificio 29 “Carta”, Sala Consiglio, I piano
    Piazza Leonardo da Vinci 26, Milano

    ore 15:00

    A cura di

    Jacopo Leveratto
    Tommaso Brighenti

    Organizzazione

    Greta Allegretti
    Francesco Martinazzo
    Andrea Valvason

    Program.pdf

    Con gli interventi di Jacopo Leveratto, Tommaso Brighenti, Greta Allegretti, Francesco Martinazzo e Andrea Valvason e una tavola rotonda con Michela Bassanelli, Francesca Belloni, Giulia Cazzaniga, Federico Di Cosmo, Elvio Manganaro, Giulia Setti, Claudia Tinazzi e Valerio Tolve.

    Luogo

    Con gli interventi di Jacopo Leveratto, Tommaso Brighenti, Greta Allegretti, Francesco Martinazzo e Andrea Valvason e una tavola rotonda con Michela Bassanelli, Francesca Belloni, Giulia Cazzaniga, Federico Di Cosmo, Elvio Manganaro, Giulia Setti, Claudia Tinazzi e Valerio Tolve.

  • Strategie e prospettive

    Strategie e prospettive pedagogiche per il progetto di architettura.
    Una generazione a confronto
    17.05.2024

    DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II

    Dipartimento di Architettura
    Università degli Studi di Napoli Federico II
    Aula Rabitti, V piano
    via Fornovecchio 36, Napoli

    ore 9:30

    A cura di

    Marianna Ascolese
    Alberto Calderoni
    Viviana Saitto

    Organizzazione

    Luigiemanuele Amabile

    Program.pdf

    Con gli interventi di Marianna Ascolese, Adriana Bernieri, Daniela Buonanno, Alberto Calderoni, Francesca Coppolino, Bruna Di Palma, Orfina Fatigato, Gianluigi Freda, Paola Galante, Viviana Saitto e Giovangiuseppe Vannelli e una tavola rotonda con Roberta Amirante, Nicola Flora, Ferruccio Izzo, Carmine Piscopo, Marella Santangelo, e tutti gli intervenuti.

    Luogo

    Con gli interventi di Marianna Ascolese, Adriana Bernieri, Daniela Buonanno, Alberto Calderoni, Francesca Coppolino, Bruna Di Palma, Orfina Fatigato, Gianluigi Freda, Paola Galante, Viviana Saitto e Giovangiuseppe Vannelli e una tavola rotonda con Roberta Amirante, Nicola Flora, Ferruccio Izzo, Carmine Piscopo, Marella Santangelo, e tutti gli intervenuti.

  • Kick-off

    DT2 Kick-off Meeting
    22.02.2024

    DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II

    Dipartimento di Architettura
    Università degli Studi di Napoli Federico II
    Aula Rabitti, V piano
    via Fornovecchio 26, Napoli

    ore 9:30

    A cura di

    Alberto Calderoni
    Viviana Saitto

    Organizzazione

    Luigiemanuele Amabile
    Marianna Ascolese

    Program.pdf

    Conferenza di apertura del progetto DT2, per iniziare a discutere di didattica del progetto e del progetto della didattica, a proposito della situazione italiana, della prospettiva europea, di cosa sta cambiando e di cosa deve cambiare. Con gli interventi di Roberta Amirante, Lidia Gasperoni e Ilaria Valente, e una tavola rotonda con Domenico Chizzoniti, Nicola Flora, Angelo Lorenzi, Pierluigi Salvadeo, Marella Santangelo e Federica Visconti.

    Luogo

    Conferenza di apertura del progetto DT2, per iniziare a discutere di didattica del progetto e del progetto della didattica, a proposito della situazione italiana, della prospettiva europea, di cosa sta cambiando e di cosa deve cambiare.

  • Design Teaching for Design Making

    Carlana Mezzalira Pentimalli. Quello che stiamo imparando
    Lezione di Michel Carlana (IUAV)
    Preferisco l’atto del conoscere alla conoscenza
    Lezione di Enrico Molteni (Università di Genova)
    28.04.2025

    DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II

    Dipartimento di Architettura
    Università degli Studi di Napoli Federico II
    Aula LT-S1.1
    Palazzo Latilla
    via Tarsia 31, Napoli

    ore 14:30

    Ciclo di seminari a cura di

    Luigiemanuele Amabile e Alberto Calderoni

    Con gli interventi di

    Marella Santangelo, Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile,
    Marianna Ascolese e Viviana Saitto

    Program.pdf

    Presentando modalità didattiche e infrastrutture metodologiche che sostanziano la pratica del progettare, il ciclo di seminari intende investigare, attraverso l’analisi delle esperienze di insegnamento, ricerca e professione condotte da alcuni architetti e docenti italiani ed europei, un campo di azione in cui l’insegnamento del progetto di architettura possa configurarsi come uno strumento necessario non soltanto per riconoscere le domande emergenti, complesse e in perenne evoluzione, ma anche per fornire risposte.

  • Traces: Reading Landscape and Space

    Traces: Reading Landscape and Space
    Lezione di Uta Graff (TU Munich)
    15.04.2025

    DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II

    Dipartimento di Architettura
    Università degli Studi di Napoli Federico II
    Aula Rabitti, V piano
    via Fornovecchio 36, Napoli

    ore 14:30

    Ciclo di seminari a cura di

    Luigiemanuele Amabile e Alberto Calderoni

    Con gli interventi di

    Marella Santangelo, Massimo Perriccioli, Alberto Calderoni,
    Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese e Viviana Saitto

    Program.pdf

    Presentando modalità didattiche e infrastrutture metodologiche che sostanziano la pratica del progettare, il ciclo di seminari intende investigare, attraverso l’analisi delle esperienze di insegnamento, ricerca e professione condotte da alcuni architetti e docenti europei, un campo di azione in cui l’insegnamento del progetto di architettura possa configurarsi come uno strumento necessario non soltanto per riconoscere le domande emergenti, complesse e in perenne evoluzione, ma anche per fornire risposte.
    Seminario organizzato con il contributo del dottorato di ricerca Habit in Transition del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

  • Call for abstracts

    Call for abstracts
    Il progetto della didattica del progetto.
    Domande per tempi critici

    Deadline
    15 settembre 2024

    Deadline
    15 settembre 2024

    International conference
    Politecnico di Milano
    11 novembre 2024

    Call for abstracts.pdf
    Application form

    Comitato scientifico

    Marianna Ascolese
    Università degli Studi di Napoli Federico II 
    Tommaso Brighenti
    Politecnico di Milano 
    Alberto Calderoni
    Università degli Studi di Napoli Federico II 
    Jacopo Leveratto
    Politecnico di Milano 
    Viviana Saitto
    Università degli Studi di Napoli Federico II 

    Organizzazione a cura di

    Luigiemanuele Amabile
    Università degli Studi di Napoli Federico II 
    Greta Allegretti
    Politecnico di Milano

  • Le diverse forme

    Le diverse forme del laboratorio di progettazione.
    Offerta formativa e modelli alternativi
    26.06.2024

    Politecnico di Milano

    Dipartimento
    di Architettura e Studi Urbani
    Politecnico di Milano
    Edificio 29 “Carta”, Sala Consiglio, I piano
    Piazza Leonardo da Vinci 26, Milano

    ore 15:00

    A cura di

    Jacopo Leveratto
    Tommaso Brighenti

    Organizzazione

    Greta Allegretti
    Francesco Martinazzo
    Andrea Valvason

    Program.pdf

    Con gli interventi di Jacopo Leveratto, Tommaso Brighenti, Greta Allegretti, Francesco Martinazzo e Andrea Valvason e una tavola rotonda con Michela Bassanelli, Francesca Belloni, Giulia Cazzaniga, Federico Di Cosmo, Elvio Manganaro, Giulia Setti, Claudia Tinazzi e Valerio Tolve.