Design Toolkit for
Design Teaching
The Recovery Demand
and the Educational Supply
-
about
DT2 – The Recovery Demand and the Educational Supply: A Design Toolkit for Design Teaching è un progetto di ricerca, una piattaforma di scambio e uno spazio informativo sul ruolo della formazione architettonica in un periodo segnato da molteplici crisi, che si concentra sul modello pedagogico del laboratorio di progettazione.
Il suo obiettivo è capire come promuovere tra i futuri architetti una visione critica del progetto che superi la tradizionale separazione delle conoscenze specialistiche nel campo per immaginare risposte integrate a queste situazioni critiche.
Per questo, DT2 guarda al luogo specifico in cui viene insegnata la progettazione architettonica come attività di coordinamento e controllo di tutti i processi, le pratiche e le competenze che guidano ogni trasformazione spaziale – ovvero il laboratorio di progettazione.
E assumendo l’integrazione di tutti questi fattori come il vero sapere specialistico della progettazione architettonica, il progetto studia tutte le caratteristiche procedurali che rendono il laboratorio un ambiente di apprendimento immersivo basato su forme di trasmissione non discorsive.
DT2 raccoglie quindi una serie di pratiche didattiche notevoli e analizza gli aspetti che ne definiscono l’infrastruttura metodologica – come l’organizzazione della classe, il calendario o il coordinamento con altri corsi – per fornire le basi per la loro riformulazione in base a molteplici domande emergenti.
Partners
Politecnico di Milano
Università degli Studi di Napoli Federico IIPeople
Politecnico di Milano
DAStU Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Jacopo Leveratto (PI)
Greta Allegretti
ABC Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito
Tommaso Brighenti
Università degli Studi di Napoli Federico II
DiARC Dipartimento di Architettura
Alberto Calderoni (AI)
Marianna Ascolese
Viviana Saitto
Luigiemanuele AmabileDT2 has been funded by the Italian Ministry of University and Research – MUR under the program PRIN 2022
DT2 has been funded by The European Union – Next Generation EU.




-
Summer School L′architettura della didattica
Summer School
L′architettura della didattica
22-26.09.2025
Dal 22 al 26 settembre 2025
Villa Orlandi, Anacapri
Isola di CapriA cura di
Alberto Calderoni
con Marianna Ascolese, Tommaso Brighenti, Jacopo Leveratto, Viviana SaittoOrganizzazione
Greta Allegretti, Luigiemanuele Amabile, Maria Masi, Salvatore Pesarino
“L′architettura della didattica” intende esplorare le prospettive offerte dalla ricerca accademica applicata alla costruzione di metodologie per il laboratorio di progettazione architettonica. Cinque workshop tematici – contesti, modi, tempi, spazi, strumenti – offriranno un′occasione di confronto critico per definire contenuti, modelli e strategie capaci di rispondere a specifiche esigenze formative e a domande emergenti.
La Summer School “L′architettura della didattica” sarà il luogo entro cui si intenderà investigare possibili proposte di progetti pedagogici, nello specifico gruppo scientifico disciplinare della progettazione architettonica, da sostanziarsi a partire dalle attività di ricerca di dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti. L′obiettivo della Summer School è sollecitare i partecipanti a sviluppare una proposta individuale di un programma didattico – un brief – attraverso l′esplicitazione di modelli di riferimento, modalità applicative, contesti fisici, tempi e strumenti, propri di un laboratorio di progettazione architettonica.Luogo
Come si struttura un laboratorio di progettazione? Quali sono le sue premesse e le metodologie che sottendono la trasmissione di un sapere architettonico condiviso e condivisibile? Quali i suoi strumenti e in che modo utilizzarli per raggiungere gli esiti previsti?
-
The Intelligence Age
The Intelligence Age
Symposium
10.06.2025
DABC Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
Aula 16 B 0.1 – Building 16 B
Via Bonardi, 9, 20133, Milanofrom 9:30 to 18:30
Symposium organized by
Elena Manferdini, Tommaso Brighenti, Elvio Manganaro
With contributions from
Alice Barale, Adil Bokhari, Neil Leach, Elena Manferdini,
Areti Markopoulou, Philippe Morel, Ingrid Paoletti,
Pierpaolo Ruttico, Theodore Spyropoulos, Jason Vigneri-BeaneSessions moderated by
Jacopo Leveratto and Elena Manferdini
As artificial intelligence reshapes how architects work, how should architectural education and research adapt? What should a curriculum look like when the profession it prepares students for is being rewritten in real time?
Organized by the Department of Architecture, Building Engineering, and the Built Environment at Politecnico di Milano and supported by DT2 research project, The Intelligence Age is a public symposium dedicated to examining the evolving role of Artificial Intelligence in architectural education and practice. Taking place on June 10th, 2025, the event brings together leading voices from renowned international institutions to foster dialogue, exchange ideas, and question the shifting landscape of design in the age of intelligence.The symposium serves as a platform for meaningful engagement among educators, researchers, and practitioners, offering a day of conversations structured around thematic duets – paired discussions that allow for contrasting and complementary perspectives. This unique format encourages critical reflection and dynamic interaction across institutional and disciplinary boundaries. Participating schools include SCI-Arc, University of Florida, IAAC, AA-DRL, ETH Zurich, PRATT Institute, The Bartlett School of Architecture, Università degli Studi di Milano, and Politecnico di Milano as the host institution. Their collective involvement highlights the global dimension of this discourse and underscores the shared urgency of redefining pedagogy, and practice in light of AI’s increasing influence. By bringing together a diverse and international academic community, The Intelligence Age positions itself as a landmark event for Politecnico di Milano – a leading institution at the forefront of technology, creativity, and architectural education.
Luogo
With contributions from Alice Barale, Adil Bokhari, Neil Leach, Elena Manferdini, Areti Markopoulou, Philippe Morel, Ingrid Paoletti, Pierpaolo Ruttico, Theodore Spyropoulos, Jason Vigneri-Beane
-
Dieter Dietz. Resonance. Protostructures / Protofigures. Dispositions for Emergent Design
Dieter Dietz. Resonance. Protostructures / Protofigures. Dispositions for Emergent Design
Lezione di Dieter Dietz
13.05.2025
DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula Rabitti, V piano, scala E
via Forno Vecchio 36, Napoliore 16:00
Seminario organizzato con il contributo del dottorato di ricerca Habit in Transition del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Saluti
Massimo Perriccioli
Coordinatore Dottorato Habit
Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduzione
Alberto Calderoni
AI PRIN 2022 DT2
Università degli Studi di Napoli Federico II
Lezione di Dieter Dietz
Associate Professor
Director of ALICE Laboratory
École Polytechnique Fédérale de Lausanne
Discussants
Luigiemanuele Amabile
Marianna Ascolese
Gianluigi Freda
Viviana Saitto
Università degli Studi di Napoli Federico IILuogo
Saluti di Massimo Perriccioli. Introduzione di Alberto Calderoni. Lezione di Dieter Dietz. Discussants: Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese, Gianluigi Freda, Viviana Saitto.
-
Design Teaching for Design Making
Carlana Mezzalira Pentimalli. Quello che stiamo imparando
Lezione di Michel Carlana (IUAV)
Preferisco l’atto del conoscere alla conoscenza
Lezione di Enrico Molteni (Università di Genova)
28.04.2025
DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula LT-S1.1
Palazzo Latilla
via Tarsia 31, Napoliore 14:30
Ciclo di seminari a cura di
Luigiemanuele Amabile e Alberto Calderoni
Con gli interventi di
Marella Santangelo, Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile,
Marianna Ascolese e Viviana SaittoPresentando modalità didattiche e infrastrutture metodologiche che sostanziano la pratica del progettare, il ciclo di seminari intende investigare, attraverso l’analisi delle esperienze di insegnamento, ricerca e professione condotte da alcuni architetti e docenti italiani ed europei, un campo di azione in cui l’insegnamento del progetto di architettura possa configurarsi come uno strumento necessario non soltanto per riconoscere le domande emergenti, complesse e in perenne evoluzione, ma anche per fornire risposte.
Luogo
Con gli interventi di Marella Santangelo, Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese e Viviana Saitto
-
Traces: Reading Landscape and Space
Traces: Reading Landscape and Space
Lezione di Uta Graff (TU Munich)
15.04.2025
DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula Rabitti, V piano
via Fornovecchio 36, Napoliore 14:30
Ciclo di seminari a cura di
Luigiemanuele Amabile e Alberto Calderoni
Con gli interventi di
Marella Santangelo, Massimo Perriccioli, Alberto Calderoni,
Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese e Viviana SaittoPresentando modalità didattiche e infrastrutture metodologiche che sostanziano la pratica del progettare, il ciclo di seminari intende investigare, attraverso l’analisi delle esperienze di insegnamento, ricerca e professione condotte da alcuni architetti e docenti europei, un campo di azione in cui l’insegnamento del progetto di architettura possa configurarsi come uno strumento necessario non soltanto per riconoscere le domande emergenti, complesse e in perenne evoluzione, ma anche per fornire risposte.
Seminario organizzato con il contributo del dottorato di ricerca Habit in Transition del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”Luogo
Con gli interventi di Marella Santangelo, Massimo Perriccioli, Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile, Marianna Ascolese e Viviana Saitto.
-
Il progetto della didattica del progetto
Il progetto della didattica del progetto.
Domande per tempi critici
11.11.2024
Politecnico di Milano
Dipartimento di Architettura e Studi Urbani
Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Politecnico di Milano
Edificio 5, Aula Castigliano
Piazza Leonardo da Vinci 26, Milanoore 10:00
A cura di
Jacopo Leveratto
Tommaso BrighentiA cura di
Greta Allegretti
Francesco Martinazzo
Andrea ValvasonLuogo
Il progetto della didattica del progetto.Domande per tempi critici11.11.2024 Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi UrbaniDipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente CostruitoPolitecnico di MilanoEdificio 5, Aula CastiglianoPiazza Leonardo da Vinci 26, Milano ore 10:00 A cura di Jacopo LeverattoTommaso Brighenti A cura di Greta AllegrettiFrancesco MartinazzoAndrea Valvason ↓ Program.pdf
-
Le diverse forme
Le diverse forme del laboratorio di progettazione.
Offerta formativa e modelli alternativi
26.06.2024
Politecnico di Milano
Dipartimento
di Architettura e Studi Urbani
Politecnico di Milano
Edificio 29 “Carta”, Sala Consiglio, I piano
Piazza Leonardo da Vinci 26, Milanoore 15:00
A cura di
Jacopo Leveratto
Tommaso BrighentiOrganizzazione
Greta Allegretti
Francesco Martinazzo
Andrea ValvasonCon gli interventi di Jacopo Leveratto, Tommaso Brighenti, Greta Allegretti, Francesco Martinazzo e Andrea Valvason e una tavola rotonda con Michela Bassanelli, Francesca Belloni, Giulia Cazzaniga, Federico Di Cosmo, Elvio Manganaro, Giulia Setti, Claudia Tinazzi e Valerio Tolve.
Luogo
Con gli interventi di Jacopo Leveratto, Tommaso Brighenti, Greta Allegretti, Francesco Martinazzo e Andrea Valvason e una tavola rotonda con Michela Bassanelli, Francesca Belloni, Giulia Cazzaniga, Federico Di Cosmo, Elvio Manganaro, Giulia Setti, Claudia Tinazzi e Valerio Tolve.
-
Strategie e prospettive
Strategie e prospettive pedagogiche per il progetto di architettura.
Una generazione a confronto
17.05.2024
DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula Rabitti, V piano
via Fornovecchio 36, Napoliore 9:30
A cura di
Marianna Ascolese
Alberto Calderoni
Viviana SaittoOrganizzazione
Luigiemanuele Amabile
Con gli interventi di Marianna Ascolese, Adriana Bernieri, Daniela Buonanno, Alberto Calderoni, Francesca Coppolino, Bruna Di Palma, Orfina Fatigato, Gianluigi Freda, Paola Galante, Viviana Saitto e Giovangiuseppe Vannelli e una tavola rotonda con Roberta Amirante, Nicola Flora, Ferruccio Izzo, Carmine Piscopo, Marella Santangelo, e tutti gli intervenuti.
Luogo
Con gli interventi di Marianna Ascolese, Adriana Bernieri, Daniela Buonanno, Alberto Calderoni, Francesca Coppolino, Bruna Di Palma, Orfina Fatigato, Gianluigi Freda, Paola Galante, Viviana Saitto e Giovangiuseppe Vannelli e una tavola rotonda con Roberta Amirante, Nicola Flora, Ferruccio Izzo, Carmine Piscopo, Marella Santangelo, e tutti gli intervenuti.
-
Kick-off
DT2 Kick-off Meeting
22.02.2024
DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula Rabitti, V piano
via Fornovecchio 26, Napoliore 9:30
A cura di
Alberto Calderoni
Viviana SaittoOrganizzazione
Luigiemanuele Amabile
Marianna AscoleseConferenza di apertura del progetto DT2, per iniziare a discutere di didattica del progetto e del progetto della didattica, a proposito della situazione italiana, della prospettiva europea, di cosa sta cambiando e di cosa deve cambiare. Con gli interventi di Roberta Amirante, Lidia Gasperoni e Ilaria Valente, e una tavola rotonda con Domenico Chizzoniti, Nicola Flora, Angelo Lorenzi, Pierluigi Salvadeo, Marella Santangelo e Federica Visconti.
Luogo
Conferenza di apertura del progetto DT2, per iniziare a discutere di didattica del progetto e del progetto della didattica, a proposito della situazione italiana, della prospettiva europea, di cosa sta cambiando e di cosa deve cambiare.
-
Summer School L′architettura della didattica
Summer School
L′architettura della didattica
22-26.09.2025
Dal 22 al 26 settembre 2025
Villa Orlandi, Anacapri
Isola di CapriA cura di
Alberto Calderoni
con Marianna Ascolese, Tommaso Brighenti, Jacopo Leveratto, Viviana SaittoOrganizzazione
Greta Allegretti, Luigiemanuele Amabile, Maria Masi, Salvatore Pesarino
“L′architettura della didattica” intende esplorare le prospettive offerte dalla ricerca accademica applicata alla costruzione di metodologie per il laboratorio di progettazione architettonica. Cinque workshop tematici – contesti, modi, tempi, spazi, strumenti – offriranno un′occasione di confronto critico per definire contenuti, modelli e strategie capaci di rispondere a specifiche esigenze formative e a domande emergenti.
La Summer School “L′architettura della didattica” sarà il luogo entro cui si intenderà investigare possibili proposte di progetti pedagogici, nello specifico gruppo scientifico disciplinare della progettazione architettonica, da sostanziarsi a partire dalle attività di ricerca di dottorandi, dottori di ricerca e assegnisti. L′obiettivo della Summer School è sollecitare i partecipanti a sviluppare una proposta individuale di un programma didattico – un brief – attraverso l′esplicitazione di modelli di riferimento, modalità applicative, contesti fisici, tempi e strumenti, propri di un laboratorio di progettazione architettonica. -
The Intelligence Age
The Intelligence Age
Symposium
10.06.2025
DABC Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
Aula 16 B 0.1 – Building 16 B
Via Bonardi, 9, 20133, Milanofrom 9:30 to 18:30
Symposium organized by
Elena Manferdini, Tommaso Brighenti, Elvio Manganaro
With contributions from
Alice Barale, Adil Bokhari, Neil Leach, Elena Manferdini,
Areti Markopoulou, Philippe Morel, Ingrid Paoletti,
Pierpaolo Ruttico, Theodore Spyropoulos, Jason Vigneri-BeaneSessions moderated by
Jacopo Leveratto and Elena Manferdini
As artificial intelligence reshapes how architects work, how should architectural education and research adapt? What should a curriculum look like when the profession it prepares students for is being rewritten in real time?
Organized by the Department of Architecture, Building Engineering, and the Built Environment at Politecnico di Milano and supported by DT2 research project, The Intelligence Age is a public symposium dedicated to examining the evolving role of Artificial Intelligence in architectural education and practice. Taking place on June 10th, 2025, the event brings together leading voices from renowned international institutions to foster dialogue, exchange ideas, and question the shifting landscape of design in the age of intelligence.The symposium serves as a platform for meaningful engagement among educators, researchers, and practitioners, offering a day of conversations structured around thematic duets – paired discussions that allow for contrasting and complementary perspectives. This unique format encourages critical reflection and dynamic interaction across institutional and disciplinary boundaries. Participating schools include SCI-Arc, University of Florida, IAAC, AA-DRL, ETH Zurich, PRATT Institute, The Bartlett School of Architecture, Università degli Studi di Milano, and Politecnico di Milano as the host institution. Their collective involvement highlights the global dimension of this discourse and underscores the shared urgency of redefining pedagogy, and practice in light of AI’s increasing influence. By bringing together a diverse and international academic community, The Intelligence Age positions itself as a landmark event for Politecnico di Milano – a leading institution at the forefront of technology, creativity, and architectural education.
-
Dieter Dietz. Resonance. Protostructures / Protofigures. Dispositions for Emergent Design
Dieter Dietz. Resonance. Protostructures / Protofigures. Dispositions for Emergent Design
Lezione di Dieter Dietz
13.05.2025
DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula Rabitti, V piano, scala E
via Forno Vecchio 36, Napoliore 16:00
Seminario organizzato con il contributo del dottorato di ricerca Habit in Transition del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Saluti
Massimo Perriccioli
Coordinatore Dottorato Habit
Università degli Studi di Napoli Federico II
Introduzione
Alberto Calderoni
AI PRIN 2022 DT2
Università degli Studi di Napoli Federico II
Lezione di Dieter Dietz
Associate Professor
Director of ALICE Laboratory
École Polytechnique Fédérale de Lausanne
Discussants
Luigiemanuele Amabile
Marianna Ascolese
Gianluigi Freda
Viviana Saitto
Università degli Studi di Napoli Federico II -
Design Teaching for Design Making
Carlana Mezzalira Pentimalli. Quello che stiamo imparando
Lezione di Michel Carlana (IUAV)
Preferisco l’atto del conoscere alla conoscenza
Lezione di Enrico Molteni (Università di Genova)
28.04.2025
DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Architettura
Università degli Studi di Napoli Federico II
Aula LT-S1.1
Palazzo Latilla
via Tarsia 31, Napoliore 14:30
Ciclo di seminari a cura di
Luigiemanuele Amabile e Alberto Calderoni
Con gli interventi di
Marella Santangelo, Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile,
Marianna Ascolese e Viviana SaittoPresentando modalità didattiche e infrastrutture metodologiche che sostanziano la pratica del progettare, il ciclo di seminari intende investigare, attraverso l’analisi delle esperienze di insegnamento, ricerca e professione condotte da alcuni architetti e docenti italiani ed europei, un campo di azione in cui l’insegnamento del progetto di architettura possa configurarsi come uno strumento necessario non soltanto per riconoscere le domande emergenti, complesse e in perenne evoluzione, ma anche per fornire risposte.